Trail ad anello Recco - Verzemma - Piane di Capreno - Capreno - Rupanego - S. Apollinare

Difficoltà | Media |
Durata | 4h 30' |
Lunghezza Km | 11,700 |
Segnavia | ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() | |
![]() |
Un percorso ad anello da Recco molto piacevole che tocca diverse località collinari, attraversando boschi, sentieri di crinale e piccoli centri abitati.
La partenza è a Recco, in località San Rocco presso il campo sportivo, dove si arriva attraversando il ponte che s'incontra subito dopo la chiesa (qui c'è possibilità di parcheggio per auto e moto).
Si incomincia subito a salire imboccando a sinistra Salita Inopeo, una lunga scalinata che fiancheggia alcune abitazioni, incrociando più volte la strada carrabile e, camminando per un tratto affianco all' autostrada.
Dopo essere passati davanti ad una pittoresca cappelletta in pietra che custodisce la Madonnetta, da cui prende il nome la località, la salita si fa un po' più ripida ed arriva a Verzemma.
Dopo aver attraversato la campagna che circonda la deliziosa frazione, si giunge ad una sorta di bivio dove non ci sono indicazioni e dove non è molto evidente che occorre mantenere la destra per salire in leggera pendenza per incontrare, subito dopo, la prima palina del nostro percorso che ci indirizza verso le Piane di Capreno.
Il sentiero ora stretto tra caratteristici muri di confine in pietra attraversa un bosco passando accanto a una piccola costruzione dove, con un po' di impegno, si può leggere la scritta "Casin du Canun", utilizzato un tempo dai membri della sparata del quartiere Verzemma (fonte: Michele Picco, guida escursionistica), e sbuca alle Piane di Capreno, dove il bosco lascia il posto a spaziose distese verdi.
Da qui, seguendo le indicazioni, si scende a sinistra per raggiungere, in circa 20 minuti, Capreno seguendo un tracciato particolarmente piacevole che incontra numerosi rustici in pietra avvandonati e offre scorci panoramici sul Golfo Paradiso.
Prima di arrivare al centro abitato di Capreno si svolta a sinistra (ma chi avesse necessità di rifornirsi di acqua o volesse visitare la frazione può fare una deviazione prima di proseguire) seguendo il cartello in legno che indica Rupanego ,un altro bel paesino dove arriviamo dopo circa 20 minuti camminando in piano tra la campagna.
Dopo un'ultima casa si sale a sinistra su una ripida strada in cemento per riprendere a destra il sentiero che costeggia altre case terminando su Via al Casello, una lunga strada sterrata che conduce alla frazione di San Bartolomeo (chi vuole visitare la frazione deve scendere a sinistra).
Si percorrono alcuni metri a sinistra sulla strada asfaltata per abbandonarla quando si individua, a sinistra che entra nella macchia e avanzando per un tratto parallelo alla strada carrabile, arriva alla panoramica chiesa di Sant' Apollinare, che merita una sosta.
Per proseguire il nostro itinerario, occorre tornare indietro di qualche metro individuare a destra un sentiero, con segnavia FIE , che sale ripido nel bosco passando davanti ad una cisterna per l'acqua fino ad incrociare il snetiero che proviene da Sant'Uberto.
Si prosegue ora in piano, con qualche saliscendi fino a Casetta Pineta, e dopo poco più di 800 metri a località Sullagà.
Qui bisogna prestare attenzione: salire pochi metri per prendere a destra un sentiero poco visibile che si addentra nel bosco che, dopo circa 800metri, riporta sul sentiero dell'andata, Verzemma - Costa di Verzemma.
Dopo circa 300 metri in discesa, a destra s'imbocca uno piccolo sentiero stretto tra muri di fasce che scende un po' sconnesso e arriva al paletto indicatore di Verzemma 5 e subito dopo quello di Verzemma 1.
Si continua a scendere in direzione Recco fino ad arrivare in località Madonnetta e da qui, percorrendo lo stesso sentiero dell'andata, si arriva al punto di partenza.
Sblocca, visualizza e scarica la traccia acquistando una mappa.
Scheda tecnica