Trail ad anello Lavagna - Santa Giulia - Cavi - Sestri levante

Difficoltà | Bassa |
Durata | 3h 30' |
Lunghezza Km | 12,800 |
Segnavia | ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() | |
![]() |
Questo percorso inizia a Lavagna in Via Monte, contrassegnato dalla F.I.E. con un cerchio rosso che porta al Monte Capenardo. Già subito dopo circa 400 metri ci si trova in mezzo alla campagna fra fasce coltivate e innumerevoli uliveti.
Il percorso si svolge tutto in salita e senza grossi problemi fino a Santa Giulia che si raggiunge dopo circa 40 minuti di cammino.
Si continua sulla strada asfaltata passando sotto la chiesa del paese fino ad incontrare un sentiero sulla destra (Via alla Chiesa), marcato con il segnavia del Sentiero Liguria , che sfocia poco dopo in Via Costa e attraversa un angola di Santa Giulia molto caratteristico con alcune belle case in pietra e scende fino a raggiungere un punto panoramico dove sorge l'antica Cappella di San Michele di Centaura, probabilmente eretta in epoca longobarda, purtroppo oggi in avanzato stato di decadimento.
La si oltrepassa e si continua sul sentiero, sempre dritti. Ad un certo punto ci si trova davanti ad una recinzione ed un cancello che ci costringe a scendere a destra, arrivando su Via della Pineta.
Si prosegue verso sinistra su strada asfaltata per circa 400 metri dove si trova una scalinata che scende verso Cavi Borgo. La si percorre prendendo poi a destra e ci si trova in mezzo al paese.
Si attraversa la strada e proprio di fronte, in mezzo a 2 muri inizia stretta, la salita direzione "Rocche di S. Anna".
All'inizio il percorso attraversa un paio di volte la strada asfaltata, che bisogna anche percorrere per un breve tratto, fino ad arrivare al sentiero a strapiombo sul mare e panoramicissimo che porta alle Rocche di Sant' Anna, una postazione altamente suggestiva per la presenza dei ruderi dell'antichissima chiesa di Sant' Anna, luogo di culto attivo fino ai primi anni del Novecento.
Qui ci sono due possibilità per scendere a Sestri Levante, il nostro itinerario continua a sinistra sul percorso chiamato dei "Ponti" che dopo una serie di piacevoli tornanti arriva alla baia, nei pressi di un campeggio (attenzione, questa ultima parte è anche un percorso per MTB).
Sestri Levante è un'accogliente e animata cittadina dove è possibile trovare ogni genere di attività e servizi oltre a belle spiagge.
Per chi non volesse fare il ritorno a piedi è possibile tornare a Lavagna con il treno o l'autobus.
Per il ritorno, invece, si sale alle "Rocche di S. Anna" seguendo il sentiero più diretto, che sale in maniera ripida su roccioni di pietra offrendo splendidi scorci sulla baia e in pochi minuti e in poco più di 400 metri arriva al bivio incontrato all'andata, dove è posizionato un tavolo con panche di legno.
Da qui si prosegue sullo stesso sentiero ma, questa volta con vista sulla costa occidentale, con Lavagna e il Promontorio di Portofino per arrivare nuovamente a Cavi di Lavagna; si attraversa il borgo e si prosegue sulla Via Aurelia per circa 200 metri per salire sulle prime scalette che partono dal marciapiede e portano su Via Romana e poi su Via Antica Romana.
Il ritorno è tutto sulla strada asfaltata, ma molto poco trafficata che attraversa zone interne poche conosciute offrendo diverse belle vedute sul mare e più in generale sul Golfo del Tigullio.
Proseguendo ci si trova su Via Tigula e poi su Via Tedisio; qui c'è la possibilità di tagliare 2 curve e, dopo la seconda con un sali scendi, si mantiene la destra, Via Monte per pochi metri, che permette di ricollegarsi al sentiero dell'andata e, dopo 400 metri, tornare al punto di partenza.
Sblocca, visualizza e scarica la traccia acquistando una mappa.
Scheda tecnica