Difficoltà Bassa
Durata 6h 00'
Lunghezza km. 16,400
Segnavia cerchio rosso + + Quadrato vuoto
Dislivello1056m - 1056m | dislivello positivo 171m | dislivello positivo 1030m
PartenzaPunto di partenza
Passante per

itinerario nella Valle Sturla per salire ai Laghi di Giacopiane, partendo da Borzonasca, cittadina dell’entroterra ligure a soli 30 minuti di auto dalla costa.
Dai caselli autostradali di Lavagna e Chiavari si segue la direzione per Carasco e poi la SS 586; il borgo rimane anche sulla linea Chiavari - Santo Stefano D’Aveto servita dagli autobus di linea.

Per l’importante dislivello, il percorso è consigliato ad escursionisti allenati.

La partenza è nel centro di Borzonasca, in Via Carlo Marrè che si percorre fino alla sede del Parco dell' Aveto, dove a sinistra tra le case si individua una scalinata che sale ed arriva subito ad un bivio, qui si mantiene il sentiero più a sinistra con segnavia cerchio rosso.

Si tratta del "Sentiero della Resistenza", un percorso d’importanza storica che collega Borzonasca a Rezzoaglio, percorso dai partigiani per evitare la strada principale ed essere catturati dalle milizie tedesche.

La scala , dopo aver incrociato Via Giacomo Croce, entra per un breve tratto nel bosco per sbucare nuovamente sulla strada carrabile che bisogna seguire a sinistra per ritrovare poi il sentiero che sale in maniera ripida all’abitato di Caregli (441 mt).
Qui c’è un rubinetto di acqua potabile.

Si consiglia di fare una breve deviazione a sinistra per vedere la chiesa del XV secolo, prima di attraversare il borgo contadino dove accanto a case ristrutturate resistono ancora alcuni edifici (o parte di questi) nella loro struttura originaria.

Si sale ora a destra nel bosco dove c’è anche una piccola cascatella, sempre con segnavia cerchio rosso, per arrivare ad una piana con alcune case in località Gua Moà.
Il sentiero ora prosegue a destra offrendo alcuni scorci panoramici sulle vette circostanti e, ricominciando a salire, arriva ad una bella piana, ideale per una sosta rigenerativa.

Qui bisogna prestare attenzione al segnavia per riprendere il tracciato che, in breve, conduce ad un altro piccolo borgo, Barca di Gazzolo, dove un’insegna documenta che un tempo qui c’era anche una trattoria.
Ora non c’è più la trattoria ma c’è un rubinetto di acqua potabile, l'ultimo dell'itinerario.

Con un tratto in piano si passa presso ad una fattoria per rientrare poi nel bosco e scendere fino ad attraversare un ambiente più verde, con grandi prati, che anticipa l’entrata nell'abitato di Poggio di Temossi.

Lo si attraversa per proseguire poi in salita, a sinistra, fino ad un altro nucleo di case in località Montemozzo dove si continua per un tratto sulla strada, prima di rientrare nel bosco e seguire il sentiero che sale fino all’incrocio dove si abbandona il sentiero della Resistenza per proseguire in salita, a destra seguendo .

Si affronta ora l’ultimo tratto in salita seguendo il sentiero che attraversa aree prative alternando passaggi nel bosco per giungere, dopo circa 40 minuti ai Laghi di Giacopiane (1015 mt); nella parte finale il tracciato non è sempre evidente, si consiglia dunque di prestare attenzione.

Dopo l'inevitabile sosta per godere del paesaggio e fare una sosta pranzo, si riprende il cammino seguendo, a destra il lago, per qualche metro fino a d individuare, a destra una palina del Parco dell’ Aveto con le indicazioni per scendere.

Il segnavia da seguire è ora un Quadrato vuoto che bisogna sempre tenere d’occhio perché guida nella discesa che non segue un tracciato evidente.
Ogni tanto si incontra anche qualche palina del Parco dell’ Aveto con le indicazioni (alcune sono senza indicazioni, altre cadute a terra).

Dopo pochi metri si giunge ad un bivio, qui bisogna proseguire a sinistra per proseguire la discesa nel bosco.

Arrivati in una pineta con un curioso muro di confine, lo si costeggia sulla destra per circa 50 metri per poi uscire e continuare a scendere nel bosco ed arrivare ad un tratto disboscato. Una strada tracciata dai cingolati porta sul sentiero percorso all’andata.

Qui, continuando a sinistra, si ripercorre lo stesso sentiero percorso all’andata, incontrando poco dopo la fattoria. Attraversando dunque nuovamente i piccoli borghi collinari si ritorna a Borzonasca, dove si trovano negozi di ogni genere e una rinomata pasticceria-gelateria.

Il percorso su Google Map

Sblocca, visualizza e scarica la traccia gpx diventando Supporter.

Scheda tecnica

Durata
Da 5h a 7h
Lunghezza km
15 - 20
Difficoltà
Bassa

Scarica

Il download è riservato ai Supporters di Portofinotrek.

Puoi sostenerci diventando nostro "Supporter".
Un aiuto che ti permetterà di accedere a tutti i contenuti del sito.

Scopri di più

sei già Supporter?
Entra adesso