Zoagli - Cappelletta della Maddalena - Semorile - Zoagli

Zoagli - Cappelletta della Maddalena - Semorile - Zoagli
  • Zoagli - Cappelletta della Maddalena - Semorile - Zoagli
  • Zoagli - Cappelletta della Maddalena - Semorile - Zoagli
  • Via scoglio
  • Località Forno
  • Zoagli - Cappelletta della Maddalena - Semorile - Zoagli
  • Zoagli - Cappelletta della Maddalena - Semorile - Zoagli
  • Zoagli - Cappelletta della Maddalena - Semorile - Zoagli
  • Zoagli - Cappelletta della Maddalena - Semorile - Zoagli
  • Zoagli - Cappelletta della Maddalena - Semorile - Zoagli
Difficoltà Media
Durata 3h 10'
Lunghezza Km 7,300
Segnavia NON PRESENTE
Dislivello 2m - 314m | dislivello positivo 651m | dislivello positivo 652m
PartenzaPunto di partenza

La partenza di quest'itinerario ad anello, che dal mare sale in quota, è nella Piazza di Zoagli imboccando Via XX Settembre per proseguire poi a destra e arrivare sull' Aurelia.
Qui si prosegue a sinistra per pochi metri, per attraversarla (attenzione perchè non c'è un attraversamento pedonale quindi sarebbe consigliato procedere per altri 180 metri, attraversare la strada e imboccare Via dei Velluti che vi porta in via Brea; salendo a destra dopo circa 300 metri si incrocia nuovamente Via Scoglio) e imboccare Via Scoglio, una scalinata in pietra che sale in maniera abbastanza ripida. Giunti al bivio continuare di fronte su Via Scoglio (a sinistra si arriva alla fabbrica di velluti Gaggioli), costeggiando il muro di Parco Merello.

In breve il sentiero diventa la classica mulattiera ligure in "Risseu" che sale tra le fasce per attraversare una strada asfaltata (Via Bernabò Brea) e arrivare a un incrocio dove sorge una cappelletta privata, chiamata Cappelletta di Sant' Antonio, il nostro itinerario prosegue sempre diritto, seguendo le indicazioni per Monte Zuccarello/Montallegro.
Al successivo incrocio, in località "Forno" mantenere la destra, in direzione Semorile.
Il sentiero, in piano, attraversa terreni anticamente coltivati con frumento, orzo, fave, vite e castagni.

Arrivati all'altezza del paletto indicatore si può scegliere se continuare dritti passando dalla Chiesetta della Maddalena (consigliato a chi fa il percorso per la prima volta) oppure imboccare il sentiero a destra che scende verso Zoagli/San Pantaleo. Noi abbiamo seguito quest'ultimo, un bel sentiero in lieve pendenza per arrivare ad un incrocio dove una scritta bianca "Alla fonte" su una pietra per terra invita a proseguire a sinistra.
Si tratta di un cammino che passa accanto ad una fonte e successivamente sotto al borgo abbandonato di Sexi per ricongiungersi con quello che proviene dalla chiesetta e scendere in maniera abbastanza ripida, su larghi scalini di pietra, a Semorile dove si arriva da sotto, dopo aver attraversato un ponticello.

Salire qualche scalino in direzione della chiesa (qui c'è un rubinetto di acqua potabile) per seguire a destra il segnavia 5 campanili che attraversa il borgo e poi scende sulla strada asfaltata, che bisogna seguire fino ad individuare a sinistra Via dei Frantoi, in località Oliveto.
Il sentiero sale, passa in mezzo alle case e arriva ad un bivio: continuare a sinistra in salita e poi proseguire sempre diritti, ignorando le deviazioni, fino a incontrare il paletto indicatore 12a/12b.
Qui scendere a destra e continuare sempre diritti raggiungendo località Castello, e successivamente la Via Aurelia che si attraversa fino ad arrivare sopra la stazione e, costeggiando la ferrovia a destra, tornare al punto di Partenza, la Piazza di Zoagli.

Sblocca, visualizza e scarica la traccia acquistando una mappa.

Segui il percorso tracciato con il GPS

Scheda tecnica

Durata
Da 3h a 4h
Lunghezza km
6 - 8
Difficoltà
Media

Scarica

Sblocca questa funzione supportandoci con l'acquisto della nostra mappa dei sentieri.

Zoagli - Cappelletta della Maddalena - Semorile - Zoagli

Pagamenti sicuri al 100%

Ti consigliamo anche