Case Cornua - Sussisa - Canepa - Levà - Case Becco

Difficoltà | Bassa |
Durata | 3h 30' |
Lunghezza km. | 8,600 |
Segnavia | ![]() |
![]() ![]() ![]() | |
![]() |
L’itinerario inizia a Case Cornua una località del comune di Sori a confine con il comune di Lumarzo sulla strada provinciale del monte Fasce.
Qui si scende lungo la provinciale del Monte Cornua (Via Bisagno) e, dopo il primo tornante, si prende il sentiero che scende a destra. Dopo circa 400 metri si passa dietro ad un bel rustico con ampi prati. Continuando a scendere si incrocia la strada e attraversandola e continuando la discesa, si arriva al borgo di Massiglione. Si prosegue dritti arrivando poco dopo a Sussisa.
Arrivati sulla strada si vede proprio di fronte il cartello che indica direzione Canepa. Si scende lungo il sentiero, all’inizio sembra un po’ abbandonato, ma poi si fa interessante e molto piacevole.
Dopo un breve tratto si passa su un bellissimo ponte romanico costruito su un torrente che forma anche piccole cascate subito sotto.
Proseguendo si passa davanti ad un bel rustico ristrutturato dove vicino è presente anche una fonte fino ad arrivare, dopo circa 2 km alle spalle della piccola cappelletta di Canepa.
SI sale la scalinata dietro per arrivare sul sagrato della Chiesa di Santa Maria Assunta di Canepa.
Si prosegue lungo la strada carrabile a scendere per circa 400 metri dove si incontra e si prende a destra una stradina peonale di accesso a delle abitazioni ma che, subito dopo, scende e diventa sentiero.
All’inizio è molto intuitivo, alla prima deviazione bisogna salire addentrandosi in un bosco di castagni. A volte il sentiero non è pulitissimo, specialmente nella parte finale, poco prima di arrivare, dopo circa 1,5 Km, nel bel borgo di Levà sul sagrato della sua chiesa.
Proprio di fianco alla chiesa si prende il sentiero in direzione Case Becco. Alla prima deviazione, si prosegue verso Croce che si raggiunge dopo circa 800 metri da Levà.
Qui si sale in direzione Case Becco contrassegnato dal segnavia e dal
, un percorso di circa 800 metri tutto in salita, anche con una discreta pendenza.
Dalla larghezza della mulattiera si deduce che in passato questa sia stata una tratta commerciale molto importante e molto frequentata.
Il tratto è molto panoramico, si passa dietro i resti di una vecchia teleferica per il trasporto di materiale, fino ad arrivare all’inizio di un breve tratto esposto, di pochi metri, che sbuca a Case Becco, dove si trovano un gruppo di case e una Cappelletta.
Da qui si prosegue lungo la strada provinciale del Monte Fasce in direzione Case Cornua che si raggiunge dopo 1,3 Km e dove finisce questo itinerario.
Sblocca, visualizza e scarica la traccia acquistando una mappa.
Scheda tecnica