Trail ad anello Capreno - Case Cornua - Canepa - Lago

Trail ad anello  Capreno - Case Cornua - Canepa - Lago
  • Trail ad anello  Capreno - Case Cornua - Canepa - Lago
  • Trail ad anello  Capreno - Case Cornua - Canepa - Lago
  • Trail ad anello  Capreno - Case Cornua - Canepa - Lago
  • Trail ad anello  Capreno - Case Cornua - Canepa - Lago
  • Trail ad anello  Capreno - Case Cornua - Canepa - Lago
  • Trail ad anello  Capreno - Case Cornua - Canepa - Lago
  • Cappelletta degli alpini monte cornua
  • Trail ad anello  Capreno - Case Cornua - Canepa - Lago
  • Canepa
Difficoltà Media
Durata 4h 20'
Lunghezza Km 12,000
Segnavia x.png + 2linee-veriticali.png + 3-pallini-in-linea.png
Dislivello 60m - 621m | dislivello positivo 673m | dislivello positivo 672m
PartenzaPunto di partenza
Passante per

Un itinerario ad anello con partenza da Capreno, frazione collinare di Sori da cui dista circa 2,5 chilometri, che si può raggiungere con i mezzi propri salendo dal centro della cittadina o servendosi dei bus di linea (non molto frequenti).
Di fronte alla chiesa è presente un rubinetto di acqua potabile.

Il percorso inizia con la stradina che passa a sinistra della Chiesa di San Pietro Apostolo, e snodandosi tra le abitazioni arriva all'inizio della mulattiera che sale in un contesto altamente piacevole, in un territorio anticamente coltivato come testimoniano la presenza di fasce e numerosi rustici in pietra.

Superato un ultimo casale in pietra, meglio conservato rispetto ai precedenti, da cui si gode un bellissimo panorama, si percorre l'ultimo tratto in salita che termina alle Piane di Capreno, che, come dice, il nome è caratterizzata da vaste piane verdi.
Qui ci si immette sul sentiero a sinistra che aggira il Monte Cassinea, segnavia FIE due linee verticali, che avanza principlamente in piano con alcuni passaggi molto aperti e panoramici con vista su Sori, dove si possono ammirare i tipici muri di confine realizzati con una successione di grandi pietre verticali.

Dopo aver incontrato un cartello che indica 20 minuti a Case Cornua (qui si sovrappone il segnavia x.png), con un tratto in salita si arriva sulla strada strada provinciale che va in direzione del Monte Fasce, da seguire per qualche metro per arrivare alla Cappelletta degli Alpini, una chiesetta in pietra che sorge su una panoramica collinetta affacciata sul Golfo Paradiso. 
Da qui si continua sul sentiero che riporta sulla strada carrabile in località Case Cornua, dove ci sono alcune abitazioni e una trattoria.

Di fronte alla trattoria si scende leggermente a sinistra lungo la strada carrabile, per ritrovare a destra il sentiero (non molto evidente) che permette di scendere verso la frazione di Canepa. Si tratta di un percorso pietroso che scende nel bosco, meno interessante dei tratti precedenti ma senza particolari difficoltà, fino alle pendici del Monte Becco dove s'incontra un bivio.
Dopo aver dato uno sguardo sulla destra al bel paesino di Levà, con le sue case colorate, il nostro itinerario prosegue dritto, seguendo tre pallini, in direzione di Canepa, la deliziosa frazione di Sori che si attraversa passando prima dalla chiesa di Santa Maria Assunta e poi, entrando a sinistra, nel cuore del borgo percorrendo un piccolo vicolo che termina sulla strada carrabile.
Qui c'è anche un rubinetto di acqua potabile.

Seguendo sempre lo stesso segnavia si riprende il sentiero che taglia la strada ancora un paio di volte prima di scendere, con un primo tratto non particolarmente curato, alla frazione sottostante chiamata Lago.
Arrivati sulla strada carrabile bisogna prestare attenzione perchè il sentiero che risale a Capreno non è facilmente identificabile:
oltrepassata la chiesa si esce dall'abitato, si attraversa un ponte e dopo circa 200 metri su Via Caorsi, a sinistra, un cartello indicatore (scolorito) indica la direzione da seguire.
Si tratta di una mulattiera che sale, in maniera abbastanza ripida, tra le fasce per arrivare in poco meno di venti minuti alla strada provinciale da dove s'imbocca, proprio di fronte, Salita al Castello, un vicolo in piano che costeggia la strada carrabile, e in breve riporta al punto di partenza dell'escursione.
Per chi arrivasse a Capreno nell'ora di pranzo o cena, segnaliamo la presenza di due trattoria che propongono cucina locale.

 

Sblocca, visualizza e scarica la traccia acquistando una mappa.

Il percorso tracciato con il GPS

Scheda tecnica

Durata
Da 4h a 5h
Lunghezza km
10 - 15
Difficoltà
Media