Trail ad anello Velva - Santuario di Velva - Cima Stronzi - Pietra di Vasca

Difficoltà Alta EE - (Bassa)*
Durata 5,30h - (3,45h)
Lunghezza km. 13,800
Segnavia Linea 2 puntiTre paliniDue quadtrati vuotiCerchioCroce
Dislivello428m - 850m | dislivello positivo 686m | dislivello positivo 686m
PartenzaPunto di partenza
Passante per

*Il sentiero di cresta che porta a Pietra di Vasca, è impervio e non privo di punti critici (per questo motivo è cassificato come EE).
Si viene guidati da un segnavia rosso (non ufficiale), non sempre chiaro. Si sconsiglia il passaggio a escursionisti poco esperti e soprattutto in condizioni meteorologiche avverse (è sufficiente solo un po’ di umidità sul terreno per fare diventare molti passaggi molto pericolosi)."
Se si prosegue lungo il sentiero panoramico in costa, la difficoltà del percorso diventa  bassa (E) e il tempo di percorrenza si riduce notevolmente.

Questo è un itinerario che si sviluppa sul confine tra la Val Petronio e la Val di Vara appagante dal punto di vista paesaggistico e di interesse culturale.

La partenza è da Velva, frazione di Castiglione Chiavarese raggiungibile in bus o in auto da Sestri Levante seguendo la SS523.
Non c’è un parcheggio vero e proprio ma si trova posto lungo la strada.
Lungo tutto il percorso non si incontrano fonti di acqua, si raccomanda di partire con la giusta dose.

Si imbocca strada vecchia la via che attraversa la parte a monte del paese per sbucare su Via Velatura nei pressi di un pannello illustrativo.
Si attraversa la strada per proseguire sul sentiero dove è ben visibile un cartello con le indicazioni, si prosegue dunque dritto in direzione del Santuario di Velva seguendo il segnavia Linea 2 punti.

Si sale fino ad arrivare presso un’abitazione con cancello, qui si prosegue a sinistra nel bosco, guidati ora dal segnavia Tre palini.

Dopo un breve tratto nel bosco, si scende su Via Veleura e la si percorre a destra per circa 200 metri per trovare poi, a destra, una scorciatoia che passando accanto ad una abitazione sale fino ad incrociare la strada provinciale.

Dall’altro lato della strada si ritrova il sentiero che sale tra i prati per poi proseguire più pianeggiante tra alberi di castagni e arrivare di fronte al Santuario di Nostra Signora della Guardia.
Si prosegue sulla strada asfaltata a destra per abbandonarla e proseguire a destra quando si arriva ad una panca con tavolo in legno e al pannello con le indicazioni.

Il segnavia è ora Due quadtrati vuoti ma ogni tanto è visibile sugli alberi anche il segnavia CAI Segnavia CAI, entrambi guidano nell’attraversamento di un bel bosco di castagni per arrivare in località Lavaggini sulla strada provinciale che si segue, a sinistra per un breve tratto, per rientrare poi nuovamente nel bosco (qui si trova anche una tavolo con panche in legno).

Si abbandona subito la sterrata per seguire il sentiero a sinistra per San Nicolao e iniziare la salita, lungo il tracciato dal fondo calcareo che sale nel bosco arrivando ad un primo punto panoramico dove è stata collocata anche una panchina per godere della vista, a cui segue un altro punto di osservazione del Golfo del Tigullio di incredibile bellezza.

Proseguendo la salita si raggiunge Sella Stronzi, una selletta dove convergono diversi sentieri e dove il nostro percorso continua prendendo la salita a destra seguendo segnavia Cerchio arrivando in breve a Cima Stronzi (851 mt) una vetta circondata da uno scenario meraviglioso, ideale per la sosta ristoratrice.

Seguendo la traccia principale in direzione delle antenne del Monte Nicolao in dieci minuti si arriva al punto dove i cartelli invitano a deviare a destra per visitare l’area archeologica di San Nicolao di Pietra Colice.

Nel sito sono visibili i resti di una chiesa, databile tra il XII e XIII secolo e di un hospitale per pellegrini, risalente al secolo successivo, scoperti e riportati alla luce negli anni 50.
L’area pulita e ben conservata è stata dotata di alcuni interessanti pannelli esplicativi.

Ritornati sul sentiero principale si prosegue per continuare poi sulla strada asfaltata che porta sulla vetta del Monte Nicolao, dominato dalle antenne televisive.

Da qui si segue uno stretto tracciato che scende, lato sud, nel bosco passando accanto ad imponenti roccioni proseguendo poi con alcuni passaggi più aperti con vista su Deiva Marina e il mare.

In circa venti minuti si arriva ad un incrocio con una serie di cartelli: noi qui abbiamo abbandonato il sentiero principale per salire, a destra, a Pietra di Vasca, ma in ragione dell’inesistenza di un sentiero vero e proprio, di passaggi su terreni impervi e tratti esposti, sconsigliamo di seguire la nostra traccia per proseguire diritti in direzione Baracchino.

Si tratta di un sentiero semplice e panoramico che aggira la cresta rocciosa per arrivare in località Baracchino che prende il nome dall'omonimo hotel (oggi chiuso) visibile sulla sottostante strada del Bracco.

Da qui si prosegue a destra seguendo il segnavia Linea 2 punti che guida in direzione di Velva, attraversando un bel bosco di castagni.
Lungo il percorso si arriva ad alcuni bivi in cui sono stati posizionati dei pannelli che indicano la giusta direzione. All’ultimo incrocio il tracciato scende a sinistra diventando un sentiero stretto e pietroso che porta a superare un ruscelletto per poi proseguire dall’altro lato e con una serie di saliscendi arrivare su una strada sterrata.

Si continua sulla strada fino a quando nei pressi di una curva, si stacca il sentiero con cartello indicante "Velva" e che con un altro tratto molto piacevole e praticamente pianeggiante giunge a Zuccarella, un piccolo nucleo di abitazioni.
Dopo pochi metri sulla strada asfaltata si continua a sinistra su un sentiero erboso che costeggia un’abitazione e prosegue su terreno arido e pietroso verso l’abitato più in basso.

Da qui, sempre in discesa si arriva al bivio incontrato all’andata, dunque, ripercorrendo la stessa strada, continuando a scendere, si ritorna nel centro di Velva, dove consigliamo di dedicare un po’ di tempo alla visita del centro storico e il suo museo diffuso.

Il nostro percorso GPS

 

Sblocca, visualizza e scarica la traccia gpx diventando Supporter.

Scheda tecnica

Durata
Da 5h a 7h
Lunghezza km
10 - 15
Difficoltà
Alta

Scarica

Il download è riservato ai Supporters di Portofinotrek.

Puoi sostenerci diventando nostro "Supporter".
Un aiuto che ti permetterà di accedere a tutti i contenuti del sito.

Scopri di più

sei già Supporter?
Entra adesso