Riva Trigoso - Punta Baffe - Monte Moneglia - Monte Comunaglia

Difficoltà | Media |
Durata | 4h 00' |
Lunghezza km. | 11,300 |
Segnavia | ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() | |
![]() |
Un itinerario che unisce alla classica escursione Riva Trigoso - Punta Baffe la salita alle vette di Monte Moneglia e Monte Comunaglia.
Si consiglia di partire con un’adeguata riserva di acqua in quanto non s’incontrano rubinetti di acqua potabile o fonti lungo il percorso.
La partenza è a Riva Trigoso, frazione di Sestri Levante a cui è ben collegata anche dai mezzi pubblici, presso il cimitero, dove è possibile trovare qualche parcheggio. Di fronte alla bocciofila s’ individuano facilmente le indicazioni per ”Punta Baffe”, un percorso segnavia FIE che inizia su strada asfaltata in salita per poi proseguire con una serie di tornanti su strada sterrata, prima di incontrare il sentiero vero e proprio.
Questa prima parte di itinerario è caratterizzata da uno scenario meraviglioso, da una parte le vallate dell'entroterra e dall’altro il mare, che invita a soffermarsi in una delle tante panchine posizionate nei punti più strategici.
Senza alcuna difficoltà si arriva così al bivio per Torre di Punta Baffe, dove sorge la torre di avvistamento eretta intorno all’anno mille dalla Repubblica di Genova per avvistare i pirati saraceni e, alle sue spalle, si può usufruire un’area sosta con panche e tavoli altamente panoramica.
Ritornati al bivio prendiamo il sentiero a destra per Monte Moneglia che sale dolcemente delimitato da una vegetazione tipicamente mediterranea ma molto aperto e panoramico fino ad arrivare ad un primo crocevia di sentieri in località Colle del Lago;si seguono le indicazioni per Casaggiori, seguendo il sentiero con segnavia . Da qui inizia la salita, a tratti ripida, su terreno misto terra e pietrisco e a abbastanza irregolare che, soprattutto in discesa e con il bagnato potrebbe risultare scivoloso.
L’arrivo alla vetta al Monte Moneglia (521 mt slm) dal punto di vista paesaggistico è un po’ deludente perché la fitta vegetazione non permette di godere del panorama che accompagna la salita. Seguendo il crinale a scendere
Si continua a scendere , affrontando una discesa parecchio ripida e scivolosa che richiede molta attenzione soprattutto con terreno bagnato per cui si consiglia l’utilizzo di bastoncini da trekking. Dopo 400 metri, al termine della discesa, ci si collega al sentiero Colle del Lago - Moneglia.
Si prosegue a destra seguendo sempre il segnavia , su un tratto molto piacevole e straordinario dal punto di vista paesaggistico fino ad arrivare nuovamente a Colle del Lago dove è possibile fare una sosta in un’area attrezzata con tavolo e panche in legno, prima di seguire la direzione Villa Manierta
.
Il primo tratto di discesa, su terreno roccioso con pietrisco, risulta un po’ insidioso ma via via diventa più semplice e piacevole, con scorci panoramici di assoluta bellezza su Riva Trigoso e Sestri Levante.
Dopo circa 1,5km, quando il sentiero si immette su una strada sterrata che subito dopo diventa asfaltata, si raggiungono le abitazioni della località Villa Manierta.
Si segue la strada fino ad arrivare in prossimità della ferrovia e, girando a sinistra si passa sotto il ponte ferroviario per tornare al punto di partenza dell’itinerario.
Sblocca, visualizza e scarica la traccia acquistando una mappa.
Scheda tecnica