Trail ad anello Sestri levante - Riva Trigoso

Difficoltà | Bassa |
Durata | 2h 50' |
Lunghezza km. | 6,700 |
Segnavia | ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() | |
![]() |
Itinerario a piedi da Sestri Levante a Riva Trigoso che sale sulla meravigliosa collina che divide i due comuni per poi scendere in una delle spiagge più ampie del levante ligure, unendo così al trekking il nuoto, o per chi preferisce, il relax sulla spiaggia.
Il punto di partenza, a Sestri Levante è nei pressi del parco Nelson Mandela, è comodo sia per chi arriva con i mezzi propri, per la facilità di parcheggio, sia per chi giunge dalla stazione da cui si arriva in dieci minuti a piedi.
Dal parcheggio,dove inizia la pista ciclabile si individua a destra un cartello in legno che indica la direzione per Punta Manara.
Seguendo il segnavia FIE si segue la strada sterrata per girare a sinistra, subito prima del casale, e seguire il sentiero che sale e, passando sopra al centro del tiro con l’arco, in circa 15 minuti arriva al Colle della Madonnetta, dove sorge una graziosa cappelletta.
Si prosegue e, dopo aver costeggiato il muro di un casale, si arriva ad un bivio, qui si mantiene il sentiero a sinistra che sale con alcuni scalini in cemento che, in breve, arriva ad una seconda cappelletta dedicata alla Madonnetta della Neve.
Si prosegue per alcuni metri per svoltare subito a sinistra in direzione Riva Trigoso, la frazione di Sestri Levante stretta tra Punta Manara e Punta Baffe. Si inizia così la discesa, inizialmente nel bosco che lascia il posto alla campagna via via che ci sia avvicina in località Villa delle Ginestre, un ristretto nucleo di case, che si attraversa per seguire un nuovo segnavia , e arrivare fino alla chiesa di San Bartolomeo della Ginestra.
Qui, siamo ancora a Sestri Levante, ma basta proseguire ancora qualche metro su strada asfaltata per entrare a Riva Trigoso e raggiungere, in breve, la sua bellissima spiaggia, attrazione principale della località. Ma merita una visita anche il resto del borgo, con una zona più antica e autentica e una più moderna e commerciale.
Per il ritorno consigliamo di risalire lungo la sponda sinistra del torrente Petronio, fino a imboccare, dopo poco più di 400 metri a sinistra, la scalinata che porta al Parco di Monte Pagano, individuabile per la presenza di un cartello un po' artigianale.
E’ un percorso piacevole fra fasce coltivate prima e all'ombra di pini dopo, attrezzato anche con panche e tavoli in legno, che arriva su Via Vattuone, già percorsa all’andata in direzione mare. La si percorre per pochi metri fino a trovare l’imbocco del sentiero di ritorno sulla destra (Le Rocche bivio).
Qui inizia la salita, a tratti ripida con scalini irregolari che ne aumentano leggermente la difficoltà ma si è ricompensati dagli incredibili scorci panoramici sulla baia e su Punta Baffe.
Passando nuovamente da Villa delle Ginestre, alla deviazione, si prende direzione Torre di Punta Manara che la si raggiunge dopo poco più di 1 km e circa 30 minuti di cammino. Per chi non ha mai visitato il posto, merita una piccola deviazione per salire sulla punta e godere del meraviglioso panorama. Si svolta a destra per fare ritorno a Sestri Levante, percorrendo il tratto più panoramico del percorso.
Si tratta di uno dei sentieri più affascinanti della Liguria per il contesto naturalistico in cui si sviluppa: si cammina su terreno roccioso (che richiede un po’ di attenzione in discesa) circondato da tipica macchia mediterranea, accompagnati dalla vista mare.
Arrivati al bivio si decide di svoltare a destra e prendere dopo poco la discesa al cimitero che, in circa 500 metri porta prima su una strada sterrata e poi davanti al cimitero di Sestri Levante. Da qui, seguendo la strada carrabile è molto semplice tornare al punto di partenza o al centro di Sestri.
Sblocca, visualizza e scarica la traccia acquistando una mappa.
Scheda tecnica