Trail ad anello Bargone - Bocco di bargone - Monte Alpe

Difficoltà | Media |
Durata | 6h |
Lunghezza km. | 14,500 |
Segnavia | ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() | |
![]() |
Itinerario ad anello da Bargone, piccola frazione di Casarza Ligure, che conduce sulla vetta del Monte Alpe (1094 mt slm) nella Val di Vara.
Non incontrando fonti d’acqua lungo il percorso, si consiglia di fare rifornimento prima della partenza.
La partenza è nella piazzetta del grazioso borgo (raggiungibile in circa 15 minuti di auto dal casello di Sestri Levante), dove si trovano alcuni parcheggi, una fontana, e un cartellone esplicativo dei sentieri.
Seguendo il segnavia FIE si percorre un sentiero pianeggiante che cammina tra terreni coltivati alcune abitazioni sparse, per salire in Via delle Fragole, la strada carrabile che, si segue a destra per pochi metri fino ad individuare, a sinistra, una scalinata in cemento che sale a Costa di Bargone.
Dopo aver attraversato il caratteristico nucleo di case arroccate, il sentiero entra nel bosco incrociando un piccolo torrente per poi salire, a tratti abbastanza ripido, su un terreno pietroso circondato da macchia mediterranea.
Arrivati ad un’isolata casa rossa (Cà de Movea) si passa dietro per continuare a seguire il segnavia ed arrivare ad una bellissima piana che offre un piccolo assaggio della vista che si potrà ammirare dalla vetta. In breve si raggiunge il Passo del Bocco di Bargone, crocevia di numerosi sentieri.
Il nostro percorso continua a destra sul sentiero che si individua dietro al pannello indicatore e che si discosta dalla strada sterrata, , per raggiungere in breve un’area pic nic attrezzata con tavoli, panche di legno e postazione per grigliate, circondata da un magnifico scenario: da una parte la baia di Sestri Levante dall’altra le verdi cime circostanti.
Si riprende il cammino per attraversare una bella pineta e giungere, dopo circa 40 minuti alla miniera di Monte Zenone, dove fino alla metà del Novecento si estraeva il manganese. Le tracce dell’importante sito sono ancora visibili ed dall’ingresso è possibile vedere l’interno della miniera.
Sempre seguendo il medesimo segnavia si comincia a salire verso la Vetta del Monte Alpe, dove si arriva dopo circa 20 minuti, con un ultimo tratto particolarmente faticoso su terreno roccioso con sfumature rossastre dovuto alla presenza di diaspri, tipica roccia della zona.
Dal Monte Alpe di Maissana (1094 mt slm), vetta dell’ Appennino Ligure che divide la Val di Vara dal Tigullio, il panorama è strepitoso. Per il ritorno si segue il crinale per circa 400 metri fino a incontrare a sinistra un sentiero che scende.
Lo si prende e lo si percorre per poco più di 400 metri, fino a incontrare il sentiero che va verso “Colli di Sotto”. Si svolta a destra seguendo i segnavia e
, salendo piano piano di quota e incontrando, dopo circa 1,5 km, il foro di entrata della miniera del Monte Alpe.
Camminando sempre in piano si giunge ad un trivio di sentieri e si mantiene la direzione per “Monte Pu”, segnavia , per circa 300 metri arrivando ad una pineta attrezzata ad area pic nic, dove si trova un cartello con la sentieristica del comune di Castiglione Chiavarese.
Si prende il sentiero che scendenel bosco che via via diventa pietroso terminando su una strada sterrata, che bisogna seguire, sempre in discesa, fino ad arrivare ad un torrente.
Qui una piccola rampa conduce alla strada carrabile dove si ritrova il sentiero dell’andata che riconduce alla piazzetta di Bargone.
Sblocca, visualizza e scarica la traccia acquistando una mappa.
Scheda tecnica