Rapallo - Sant' Ambrogio - Monte Castello - Rapallo

Difficoltà | Media |
Durata | 3h 45' |
Lunghezza Km. | 8,900 |
Segnavia | ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() | |
![]() |
Questo itinerario ci permette di raggiungere Monte Castello da Rapallo in circa 4,3km con un dislivello di poco più di 600 metri con un percorso continuamente a cavallo fra i confini di Rapallo e Zoagli.
La partenza è in località S. Rocco, vicino all'omonima Chiesetta.
Di fronte al Bar Aurelia inizia Via al Pianello, una scalinata abbastanza impegnativa che, dopo aver incrociato e attraversato Via San Rocco, dopo circa 500 metri ci porta in Via Carcassoni. Proseguiamo a destra per circa 10 metri e prendiamo subito la scalinata a sinistra che continua a salire. Questa scalinata apre splendidi panorami su Rapallo e tutto il Golfo fino al promontorio di Portofino; la percorriamo per circa 900 metri continuando sempre a salire fino ad incrociare Via S. Bernardo.
Riprendiamo fiato e ammiriamo il panorama prima di percorrere a destra la via asfaltata e carrabile per 50 metri circa, qui, a sinistra iniziamo nuovamente a salire percorrendo una scalinata che ci porta proprio sotto alla via principale di via San Bernardo.
Proseguiamo a sinistra su un sentiero che prosegue fra saliscandi per circa 300 metri attraversando un piccolo ruscello fino ad un bivio; qui saliamo ancora proprio di fianco ad un muro che delimita una proprietà privata fino ad arrivare al rudere dell'antica cappella di San Bernardo.
Proseguiamo lasciandoci alle spalle quel che rimane della cupola della cappelletta, seguendo il sentiero segnato, al momento in maniera amatoriale con una linea rossa e una bianca.
Seguiamo questo segnavia, anche se è impossibile sbagliare, il sentiero è uno e prosegue in modo piacevole, sempre continuando a salire, attraversando lecceti e boschi di Castagni, guardando sempre a sinistra il Santuario di Montallegro.
Dopo circa 1,5km una serie di fasce molto ampie ci preannuncia l'inizio dell'antico abitato di "Case di Besain", un gruppo di rustici disabitati e abbandonati da anni. Qui il sentiero incrocia quello segnato con 3 cerchi in linea () che arriva da località Casette (e ancor prima dalla Valle Tuja). Lo percorriamo a salire e dopo circa 10/15 minuti ci ritroviamo alle pendici del Monte Castello incrociando il sentiero di cresta che a sinistra porta a Montallegro e a destra si biforca, offrendo la possibilità di scendere a Sant' Ambrogio (a destra) o a Chiavari (a sinistra).
In mezzo a questa biforcazione vediamo l'indicazione che in pochi metri ci porta sulla cima di Monte Castello.
Una sosta rigeneratrice è meritata.
E' impossibile non notare la ricostruzione della pianta dell'antichissimo "Castrum Rapallinum" costruito tra XIV e XV secolo e riportato alla luce durante gli scavi archeologici avvenuti dal 1997 al 2001.
Da qui si ha una ampissima visuale sui monti dell'entroterra, dal vicino Ramaceto, al Monte Caucaso, al Monte Porcile e sul golfo da Sestri Levante (dalle Cinque Terre in giornate limpide) fino a Genova ed oltre; la vista è stupenda.
Iniziamo la discesa imboccando il sentiero che cammina lungo la linea di crinale Monte Castello - Monte Zuccarello fino ad arrivare al paletto indicatore del Comune di Zoagli che indica la direzione per Sant' Ambrogio. Subito a sinistra troviamo un'edicola votiva, da qui continuiamo a scendere seguendo adesso il segnavia del rombo rosso .
Dopo circa 45 minuti di camminata nel bosco, Incrociamo la strada carrabile di Forno Vallette e proseguiamo a scendere prendendo la scalinata di fronte fino ad arrivare a fianco della piccola chiesa di S. Isidoro e dopo 100 metri sul sagrato della chiesa di S. Ambrogio. Qui troviamo anche un rubinetto di acqua potabile.
Per scendere a Rapallo imbocchiamo la scalinata di fronte alla chiesa, svoltiamo a destra e, passando in mezzo a campi e case private, arriviamo in Via Pietrafraccia a circa 100 metri dal punto di partenza.
Sblocca, visualizza e scarica la traccia acquistando una mappa.
Scheda tecnica