Anello San Quirico di Assereto - Montepegli - Monte Pegge - Pian dei Merli

Difficoltà | Media |
Durata | 3h 00' |
Lunghezza Km | 7,400 |
Segnavia | ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() | |
![]() |
Questo che vi proponiamo sì può considerare la versione più lunga dell'anello di Cian mazùn, proposto qui.
La partenza è da San Quirico di Assereto, piccola frazione di Rapallo raggiungibile dal casello autostradale di Rapallo, in circa 15 minuti, salendo da Via Puchoz e proseguendo, successivamente, su Via del Castellino per circa 5 km.
I mezzi (sempre meglio lo scooter dell'auto) si possono parcheggiare nello slargo che si incontra sotto alla chiesa, dove c'è anche la fermata del bus.
Salire la piccola scalita che sale verso il cimitero e che, dopo pochi metri, incontra la strada carrabile: qui proseguire sul sentiero che prosegue a sinistra, passando dietro ad una grande casa genovese, attualmente abbandonata.
Non ci sono segnavia, ma non si può sbagliare si va avanti sempre dritti, passando prima sotto a delle abitazioni per procedere poi nel bosco lungo un stretto sentierino, che in breve sbuca a Montepegli, nei pressi di un minuscolo nucleo di case in pietra, nominato Co' di Montepegli.
Oltrepssate le case, lasciare la strada in cemento che scende per proseguire a destra sul sentiero che sale nel bosco , a tratti anche abbastanza ripido, e giunge alla piana denominata Cian Mazùn, o italianizzata Piana di Masone.
Da qui proseguire a sinistra seguendo la direzione scritta sul cartello, Manico del Lume.
Dopo un tratto in piano si sale nel bosco per arrivare ad un punto molto particolare, una collinetta caratterizzata da grosse pietre, altamente panoramico.
Salendo per qualche metro è facile individuare, a destra,l segnaletica FIE, ,che indica la direzione da seguire.
Si tratta di un sentiero stretto, a tratti costeggiato da rovi che a fine estate producono succose more, da cui si gode una straordinaria vista sul Golfo del Tigullio, e che, in circa 30 minuti, dopo aver attraversato un boschetto di noccioli sale alle spalle del Rifugio Margherita, sul Monte Pegge.
Per chiudere l'anello scendere percorrendo il sentiero contrassegnato da un che passa sotto al rifugio e in 15 minuti termina al Passo della Crocetta.
Da qui, svoltando subito a destra si prende il sentiero contrassegnato da . Dopo circa 10 minuti di cammino, è indicato sulla destra il cosidetto "Cucciottu de San Martin" una fonte d'acqua fresca ma che d'Estate è facile vedere asciutta.
In altri 20 minuti si raggiunge la "Piana dei Merli" dove, attraversandola, accanto al rustico in pietra abbandonato, si prende il sentiero a scendere verso San Quirico d'Assereto fino ad arrivare in poco più di 10 minuti e 500 metri di cammino al punto di partenza della nostra escursione lungo le alture che circondano Rapallo.
Sblocca, visualizza e scarica la traccia acquistando una mappa.
Scheda tecnica