S. Andrea di Foggia - Chignero - Pendici Est - Manico del Lume (sentiero della panchina)

S. Andrea di Foggia - Chignero - Pendici Est - Manico del Lume
  • S. Andrea di Foggia - Chignero - Pendici Est - Manico del Lume
  • S. Andrea di Foggia - Chignero - Pendici Est - Manico del Lume
  • S. Andrea di Foggia - Chignero - Pendici Est - Manico del Lume
  • S. Andrea di Foggia - Chignero - Pendici Est - Manico del Lume
  • S. Andrea di Foggia - Chignero - Pendici Est - Manico del Lume
  • S. Andrea di Foggia - Chignero - Pendici Est - Manico del Lume
  • S. Andrea di Foggia - Chignero - Pendici Est - Manico del Lume
  • S. Andrea di Foggia - Chignero - Pendici Est - Manico del Lume
Difficoltà Alta
Durata 2h 20'
Lunghezza Km 5,100
Segnavia linea rossa
Dislivello 95m - 775m | dislivello positivo 918m | dislivello positivo 239m
PartenzaPunto di partenza

Abbiamo classificato questo itinerario di difficoltà alta, perchè il tratto che dalla "panchina" sale verso la vetta richiede molta attenzione e presenta un breve passaggio su una roccia, attrezzato con catena.

Il punto di partenza di questo percorso è Sant'Andrea di Foggia, frazione di Rapallo raggiungibile dalla stazione dei treni con autobus di linea, o dal casello autostradale in 5 minuti di auto.
Arrivati davanti alla chiesa del paese è ben evidente, a destra, il cartello della F.I.E che indica l'inizio dell'itinerario: una bella scala in pietra che sale tra le abitazioni. Dopo pochi metri si arriva davanti ad un cancello che mette un po' a disagio perchè sembra delimitare una proprietà privata, in realtà è stato sistemato per impedire il passaggio ai cinghiali, quindi si può passare tranquillamente avendo cura di richiuderlo, come quello successivo.

Da qui inizia un tratto un po' sconnesso dal passaggio dei cinghiali e rovi invadenti che intralciano il cammino.
A un certo punto, il sentiero incrocia una strada asfaltata che si percorre per pochi metri, seguendo il segnavia linea rossa, per ritornare nuovamente sulla mulattiera, ora piacevole, che avanza nel bosco e conduce alle prime abitazioni di Chignero.
Attraversato il piccolo e delizioso borgo di case, in parte in pietra, si arriva alla chiesa.

Proseguire sulla strada asfaltata dietro alla chiesa per abbandonarla dopo pochi metri per proseguire a sinistra seguendo sempre linea rossa.

Il percorso conduce ad alcune belle case contadine per poi inoltrarsi nel bosco e salire in direzione sud-est diventando via via più aperto fino ad arrivare ad un punto estremamente panoramico riconoscibile dalla presenza di una panchina in legno, che merita una breve sosta.

Proprio alle spalle della panchina parte il sentiero, conosciuto da tutti come "sentiero della panchina" sempre segnato con linea-rossa.gif, che seguendo il crinale in circa un'ora conduce alla vetta del manico del Lume.

Un sentiero entusiasmante che sale in parte su roccette e erba circondato da un panorama unico che invita spesso a fermarsi per ammirarlo.
Dopo un piccolo passaggio su una roccia, attrezzato con catena, ci si ritrova sotto la vetta e in breve il sentiero si congiunge con quello che arriva da Monte Pegge e si arriva a destinazione.

NOTE:

- Si raccomanda di indossare scarpe che abbiano una buona aderenza.
- Per godere al meglio del panorama si consiglia di salire dall'altro versante (clicca qui) e seguire questo sentiero al ritorno.
- Dal Manico del Lume è possibile proseguire per varie destinazioni: Montallegro - Ruta - Uscio.

Sblocca, visualizza e scarica la traccia acquistando una mappa.

Clicca per vedere il percorso tracciato con il GPS

Scheda tecnica

Durata
Da 2h a 3h
Lunghezza km
4 - 6
Difficoltà
Alta

Scarica

Sblocca questa funzione supportandoci con l'acquisto della nostra mappa dei sentieri.

S. Andrea di Foggia - Chignero - Pendici Est - Manico del Lume

Pagamenti sicuri al 100%

Ti consigliamo anche