San Quirico d' Assereto - Monte Pegge - Montepegli

San Quirico d' Assereto - Monte Pegge - Montepegli
  • San Quirico d' Assereto - Monte Pegge - Montepegli
  • San Quirico d' Assereto - Monte Pegge - Montepegli
  • inizio sentiero da San Quirico a Pian daei Merli
  • Da Pian dei Merli a Monte Pegge
  • Da Pian dei Merli a Monte Pegge
  • Da  Monte Pegge verso Manico del Lume
  • Da  Monte Pegge verso Manico del Lume
  • Da  Monte Pegge verso Manico del Lume
  • Scendendo a Montepegli
Difficoltà Media
Durata 2h 30'
Lunghezza Km 6,600
Segnavia segnavia + segnavia+ rombo.png +
Dislivello 313m - 748m | dislivello positivo 523m | dislivello positivo 574m
PartenzaPunto di partenza

Rapallo ha una fitta rete sentieristica che anticamente collegava le diverse frazioni ma che, con la costruzione delle strade asfaltate, in parte è stata abbandonata e trascurata. La nostra ricerca di queste antiche mulattiere ci ha permesso di costruire un itinerario ad anello molto piacevole.

La partenza è da San Quirico di Assereto, frazione di Rapallo raggiungibile con 10 minuti di auto dal casello autostradale e collegata con il centro cittadino da piccoli autobus di linea. Lasciare i mezzi nello slargo dove si trova la fermata dell'autobus, e imboccare la strada cementata che sale alla chiesa e al cimitero.
Dopo pochi metri si abbandona per procedere, a sinistra, sulla mulattiera ben segnalata con tre pallini, che sale nel bosco, a tratti con irregolari scalini in pietra, e in circa 20 minuti arriva a Passo San Quirico, conosciuto anche come Pian dei Merli, un prato con un rustico in pietra abbandonato, a testimonianza degli antichi insediamenti.

Si attraversa il prato per riprendere il sentiero in direzione Nord (a destra si scende verso Madonna Nera, Monte delle Pozze) e arrivati al bivio si lascia il percorso a destra che conduce al Passo della Crocetta, per proseguire a sinistra seguendo il cartello un po' artigianale "Monte Pegge" e come segnavia il cerchio-sbarrato%20ridotto.png.
Inizialmente avanza in piano poi man mano prende quota e culmina con un passaggio sulla roccia e una vista a 360° sulle montagne circostanti che precede l'arrivo al Rifugio Margherita, sul Monte Pegge.

Dopo una inevitabile sosta per ammirare il panorama si aggira il rifugio a sinistra, dove sono stati sistemati dei tavoli e delle panche in legno, e si procede fino ad individuare il sentiero contrassegnato da un rombo. Si scende in mezzo ad un bosco di noccioli per poi proseguire in costa, in piano, su un sentierino stretto ma ben tenuto, completamente al sole che avanza in direzione del Manico del Lume.

ATTENZIONE: La deviazione per scendere a Montepegli non è visibilissima, anche se ultimamente è stato messo un utile cartello..
Si trova a poco meno di 1,5 Km dal Rifugio Margherita dove, sotto al sentiero, sorge un riparo fatto di lamiera e legno.
Non ci sono segnavia ma il tracciato è evidente e scendendo nel bosco si arriva ad un rustico in pietra posto su un bel prato, detto Cian de Mazun dove è evidente anche una teleferica per trasporto materiali. Davanti al rustico si continua scendere ora su una scalinata in pietra (con la pioggia è molto scivolosa), si attraversa un piccolo ruscello in secca e via via ci si avvicina all'abitato di Montepegli, sempre mantenendosi sulla mulattiera che taglia in più punti la nuova strada di cemento.

Arrivati sulla strada principale, proseguendo a sinistra in circa 10 minuti si ritorna a San Quirico d'Assereto, al punto di partenza.

Sblocca, visualizza e scarica la traccia acquistando una mappa.

Vedi il percorso tracciato con il GPS

Scheda tecnica

Durata
Da 2h a 3h
Lunghezza km
6 - 8
Difficoltà
Media

Scarica

Pagamenti sicuri al 100%

Ti consigliamo anche