San Pietro di novella - Passo del Gallo - Piane di Caravaggio - San Pietro

Difficoltà | Medio |
Durata | 4h |
Lunghezza Km. | 10,000 |
Segnavia | ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() | |
![]() |
Vi proponiamo un itinerario ad anello con partenza da San Pietro di Novella, frazione di Rapallo vicino al casello autostradale (uscendo dal casello svoltare alla prima a sinistra) raggiungibile anche in autobus dalla stazione dei treni.
All'inizio il sentiero non è segnalato, quindi, se non si conosce la zona, bisogna prestare un po' di attenzione: superato l'ospedale cittadino che si trova sulla destra percorrere ancora 300 metri circa fino ad individuare a sinistra Via Dondero, una piccola strada asfaltata che sale verso alcune abitazioni fino ad arrivare dove inizia il sentiero che si addentra nel bosco, contrassegnato da un quadrato vuoto , costeggiando a sinistra alcune case fino ad arrivare in un punto più aperto che offre uno scorcio panoramico su Rapallo.
Giunti ad un bivio, mantenere la destra sempre seguendo il quadrato vuoto. Il percorso ora si sviluppa interamente nel bosco su un sentiero talvolta stretto e dove in alcuni punti bisogna scavalcare alcuni alberi che intralciano il passaggio. Tutto sommato noi l'abbiamo trovato in buone condizioni e non abbiamo avuto difficoltà a seguirlo, a differenza di qualche mese fa che risultava impraticabile.
Dopo circa due ore si esce dall'ambiente umido e buio della boscaglia per ritrovarsi a Colle del Gallo in una piana da cui si puo ammirare, a destra, Rapallo e difronte Monte Bello. Ancora qualche metro e si arriva a Passo del Gallo, un grande prato dove si possono notare i resti di antichi insediamenti e dove è stato collocato un tavolo con alcune panche, un ottimo punto dove fare la sosta pranzo.
Qesto, come si può notare dal paletto indicatore, è un crocevia di sentieri, noi abbiamo deciso di aggirare il Monte Orsena dalla parte occidentale seguendo i due cerchi vuoti .
Il percorso ora più piacevole e totalmente pianeggiante, offrendo alcuni scorci sul Golfo Paradiso, conduce alle Piane di Caravaggio, un altro punto in cui confluiscono diversi percorsi. Noi imbocchiamo la strada che sale al santuario per abbandonarla poi dopo pochi metri e proseguire a destra sul sentiero pianeggiante lastricato che in breve arriva alla pista di atteraggio degli elicotteri.
Ora si comincia scendere () e al bivio tra San Pietro di Novella e Santa Maria del Campo, noi optiamo per quest'ultima possibilità e manteniamo la destra.
Bisogna prestare attenzione perchè si scende su un sentiero pietroso in parte sconnesso dovuto al continuo passaggio dei cinghiali.
Dopo aver costeggiato le prime abitazione, con alcuni scalini in cemento si scende sulla strada asfaltata che seguiamo fino a quando non individuiamo l'antica mulattiera che la taglia e conduce più sotto.
Qui riprendiamo la strada asfaltata fino a superare, a sinistra, una deliziosa cappelletta, e imboccare qualche metro più avanti un'altro scorciatoia che noi seguiamo a sinistra (scendendo a destra, invece, si arriva a Savagna e dopo vicino al casello autostradale) e passando nel bosco ci conduce al punto di partenza.
Sblocca, visualizza e scarica la traccia acquistando una mappa.
Scheda tecnica
Ti consigliamo anche