Montepegli - Manico del Lume

Montepegli - Manico del Lume
  • Montepegli - Manico del Lume
  • Montepegli - Manico del Lume
  • Montepegli - Manico del Lume
  • Montepegli - Manico del Lume
  • Montepegli - Manico del Lume
Difficoltà Media
Durata 1h 30'
Lunghezza Km 2,400
Segnavia  RomboRombo
Dislivello318m - 801m | dislivello positivo 486m | dislivello positivo 28m
PartenzaPunto di partenza
Passante per

Vi proponiamo un itinerario per salire al Manico del Lume che non ha ancora una segnaletica F.I.E ma è pulito ed evidente.

La partenza è da Montepegli, frazione di Rapallo raggiungibile dal casello autostradale seguendo la direzione per San Pietro di Novella e svoltando a destra poco dopo aver superato il cimitero.

Giunti alle prime case del piccolo borgo, parcheggiare l'auto nel primo posto disponibile lungo la strada e proseguire fino ad individuare, a sinistra lato monte (in prossimità di una curva), un cartello molto artigianale che indica la direzione Cian Mazùn, Manico del Lume, Rifugio Margherita.
Si imbocca la scalinata in cemento e proseguire sempre in salita, seguendo il sentiero che, a un certo punto, attraversa una strada privata.
In breve si giunge ad un bivio: noi abbiamo mantenuto la sinistra perchè è la via più breve ma è possibile anche è possibile anche andare a destra in quanto poi i sentieri si ricollegano.

Ancora un po' di salita nel bosco per arrivare dopo circa 500 metri, su una piana chiamato Ciamazù dove sorge un bellissimo rustico in pietra e una teleferica per il trasporto della legna.
Una piana particolarmente bella in primavera quando è ricoperta da un tappeto di margherite.

Qui ci sono due cartelli: uno più in alto che indica la direzione per il Rifugio Margherita sul Monte Pegge e uno in basso, a sinistra, che va verso il Manico del Lume. Noi scegliamo quest'ultimo e camminando in piano ci troviamo su un sentiero inizialmente largo e molto ben tenuto , dove si possono vedere i resti di antichi rustici, che poi prosegue in salita nel bosco per sbucare alla base di una collinetta caratterizzata da grosse pietre e da un paio di nascondigli in legno e foglie, utilizzati dai cacciatori, conosciuta con il nome di Ciassea (o Ciazzea)
Qui è inevitabile una sosta per godere del magnifico panorama sul Golfo de Tigullio.

Si prosegue ora a sinistra intercettando il sentiero proveniente da Passo della Crocetta, con segnavia Rombo, che conduce al Manico del Lume  attraverso una salita che si fa via, via più ripida ma entusiasmante fino a raggiungere la vetta a 801 mt. slm dove con lo sguardo si abbraccia una vista a 360°.

Sblocca, visualizza e scarica la traccia acquistando una mappa.

Il nostro itinerario tracciato con GPS

Scheda tecnica

Durata
Da 1h a 2h
Lunghezza km
2 - 4
Difficoltà
Media
Pagamenti sicuri al 100%