Difficoltà | Medio - Alta |
Durata | 3h |
Lunghezza Km | 4,500 |
Segnavia | ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() | |
![]() |
L' itinerario che proponiamo si sviluppa, in parte, su sentieri riscoperti e puliti da un gruppo di volontari, non ancora ufficializzati con segnaletica F.I.E. e che presentano alcuni passaggi su roccette NON adatti a tutti gli escursionisti.
Sconsigliamo, inoltre di percorrerlo in senso inverso e quando il terreno è bagnato.
La partenza è da Chignero, la frazione più antica di Rapallo, che dista 5 chilometri dal casello autostradale ed è raggiungibile con i mezzi propri (possibilmente scooter perchè non dispone di molti posti auto) o con gli autobus di linea (assenti nei giorni festivi).
Prima di arrivare alla chiesa, quando la strada diventa pianeggiante e vicino ad una piccola casetta in pietra edificata sul lato destro della strada, è ben visibile una freccia rossa che invita a scendere a sinistra nel bosco.
Il sentiero è ben tenuto e dopo una breve discesa, prosegue in piano, attraversando un territorio un tempo abitato e coltivato come si può dedurre dalla presenza di muri a secco e resti di rustici, offrendo anche qualche scorcio panoramico interessante sul piccolo borgo e su Rapallo.
Dopo aver attraversato un piccolo ma suggestivo ruscello il sentiero sale con qualche passaggio un po' sconnesso ed arriva ad un bivio dove si prosegue a destra (a sinistra si scende ad Arboccò) seguendo le indicazioni per il Passo dei Grifoni, così chiamato perchè pare che un tempo qui nidificassero gli omonimi rapaci.
Il percorso ora segue il crinale ed è evidenziato da nastri rossi posizionati sugli alberi. Man mano che si sale la vista si fa sempre più aperta e spettacolare con qualche tratto che potrebbe risultare un po' impegnativo per la pendenza e il terreno roccioso.
Lungo l'ascesa s'incontra una seconda deviazione, a sinistra per Passo del Gallo che bisogna tralasciare per continuare a salire sempre diritti.
In circa 30 minuti il sentiero arriva alle pendici del Monte Borgo incontrando il percorso che collega le pendici del Monte Bello a Passo Serra.
Proseguendo a destra, sul sentiero stretto che avanza in piano, in circa 20 minuti si arriva al Passo Serra, come si può ben intuire dalle indicazioni F.I.E sulla roccia.
Da qui s'imbocca il bel sentiero, a destra, caratterizzato da grosse lastre di pietre e che scende verso Chignero, in circa 20 minuti, attraversando, nella parte più bassa, un bel bosco e termina alla spalle della chiesa.
Per tornare al punto di partenza si può proseguire lungo la strada asfaltata per circa 300 metri oppure prendere le scalette di fianco alla chiesa che scendendo e attraversando parte della località vi porteranno sulla strada carrabile, proprio di fronte ad una casa rosa. Salendo a destra dopo circa un centinaio di metri ritornate alla piccola casa di pietra presa come riferimento all'inizio dell'itinerario.
Sblocca, visualizza e scarica la traccia gpx diventando Supporter.
Scheda tecnica
- Durata
- Da 2h a 3h
- Lunghezza km
- 4 - 6
- Difficoltà
- Medio - Alta
Ti consigliamo anche