Rapallo - Gravero - Case di Noè - Rapallo

Difficoltà | Medio - Alta |
Durata | 4h 00' |
Lunghezza Km | 9,720 |
Segnavia | ![]() |
![]() ![]() ![]() | |
![]() |
Questo itinerario si svolge su un percorso in parte inedito e non segnato non consigliato a tutti gli escursionisti in quanto alcuni passaggi possono essere un po' difficoltosi.
La partenza è a Rapallo in Salita S. Agostino, proprio dietro alla stazione ferroviaria; si inizia a salire lungo la strada asfaltata segendo come segnavia il cerchio barrato e alla fine della salita si svolta a sinistra, sulla stessa strada che diventa subito pedonale e dopo poco continua a salire passando sopra al cimitero e poi dietro al quartiere "Guardastelle".
Si continua passando in mezzo a un minuscolo nucleo di case arrivando a S. Agostino, riconoscibile dalla carinissima chiesetta bianca.
Il sentiero prosegue a destra della chiesa per salire in mezzo a Ulivi, fasce coltivate e alcune case sparse.
Quando si esce dalla vegetazione si apre davanti agli occhi un bellissimo panorama su Rapallo.
Dopo circa 200 metri si arriva in località Madonna Nera dove è presente una piccola cappelletta edificata in una proprietà privata.
Un'ultima rampa di scale porta alla parte terminale di Via dei Poggi che si percorre per circa 100 metri per inoltrarsi poi a destra nel bosco e seguire per una trentina di metri sempre lo stesso segnavia fino a quando sulla destra non si stacca un sentierino secondario che avanza in piano, in direzione Gravero.
Il percorso, fatto di continui saliscendi, anche se non particolarmente panoramico, è piacevole e in un bel bosco. Ad un certo punto si viene guidati dalla tubazione dell'acqua e in circa 30 minuti si arriva al borgo abbandonato di Gravero.
Qui bisogna prestare attenzione a prendere il sentiero giusto perchè non segnalato e abbastanza nascosto. Infatti, dopo aver passato i rustici abbandonati e prima di iniziare a scendere, si vede sulla sinistra un tirante che arriva a terra, qualche metro sopra il sentiero (attualmente segnalato un un nastro segnalatore, ma potrebbe staccarsi in futuro); si sale proprio qui attraversando alcune fasce collegate tra loro da antiche scalette in pietra, fino ad incrociare un sentiero che sale (non troppo visibile) e uno pianeggiante a destra che si segue per arrivare in breve in un punto più aperto con una bella vista su Rapallo.
Il sentiero segue praticamente sempre in piano, quasi interamente nella boscaglia, con qualche saliscendi e qualche punto dove bisogna prestare un po' più di attenzione perchè può risultare scivoloso, specialmente su terreno umido. Appena si esce dal bosco si ha una bella veduta su: Case di Noè, S. Maurizio dei Monti e sul Santuario di Montallegro.
Questo preannuncia l'arrivo a destinazione, il bosco lascia spazio prima a fasce coltivate e poi a qualche rustico. Il sentiero diventa in cemento fino ad arrivare dopo circa 200 metri al grazioso borgo di Case di Noè.
Si cammina lungo la strada carrabile fino ad arrivare sotto alla strada Rapallo - Montallegro dove si nota a destra un largo sentiero che scende.
Si percorre tutto fino ad intersecare nuovamente la strada carrabile, nei pressi di un garage coperto, qui si prosegue per un centinaio di metri a salire fino a individuare a destra l'antica mulattiera facente parte dell'antica Via del Sale (Salita al Groppallo).
Si scende fino ad arrivare al Complesso molitorio di S. Maurizio dei Monti sede del museo della cultura contadina, visitabile solo su appuntamento.
Qui il percorso è evidente e semplice e porta in una ventina di minuti ad incrociare Via Betti.
Si attraversa la strada e a sinistra della fermata del Bus, si prende Via delle Cave che dopo circa 300 metri incrocia Salita S. Agostino, lo stesso percorso dell'andata che ora percorriamo a scendere per ritrovarci, dopo circa 10 minuti, al punto di partenza.
Sblocca, visualizza e scarica la traccia acquistando una mappa.
Scheda tecnica
Ti consigliamo anche