Portofino - San Fruttuoso - Pietre strette - S. Margherita Ligure - Portofino

Portofino - San Fruttuoso - Pietre strette - S. Margherita Ligure - Portofino
  • Portofino - San Fruttuoso - Pietre strette - S. Margherita Ligure - Portofino
  • Portofino - San Fruttuoso - Pietre strette - S. Margherita Ligure - Portofino
Difficoltà Medio - Alta
Durata 5h 45'
Lunghezza km. 15,300
Segnavia segnavia + segnavia + segnavia
Dislivello 0m - 468m | dislivello positivo 1113m | dislivello positivo 1120m
PartenzaPunto di partenza

La difficoltà medio-alta assegnata a questo percorso si riferisce soprattutto al primo tratto di salita molto ripido e faticoso che inizia in via del Fondaco (in fondo al parcheggio) presso la caserma dei Carabinieri.

Oltrepassato l'Hotel la strada diventa una scalinata che con larghi gradini di pietra e cemento, molto ben tenuti, si inerpica in mezzo alla vegetazione.
Superata la diramazione per San Sebastiano, s'incontra poco più avanti in località Cappelletta un cancello di legno installato per evitare l'ingresso di cinchiali. Svoltando a destra, dopo 50 metri il sentiero si biforca: continuare a sinistra per raggiungere Base 0 (220mt s.l.m.), e quindi San Fruttuoso (diritto sale verso Pietre Strette).

Il sentiero, ora più stretto e pianeggiante, si snoda sul lato occidentale del promontorio con vista su bellissime calette; proseguire sempre diritti ignorando dopo 10' una deviazione a sinistra scende a Cala degli Inglesi.

Il cammino prosegue diritto sotto i castagni e dopo 5' si immette, per un breve tratto, su una ripida strada carrozzabile* che termina davanti ad alcune case.

Imboccato il viottolo sulla sinistra che, costeggiando il mare, alterna brevi tratti pianeggianti a numerosi saliscendi in mezzo a sporgenti roccioni, si arriva, dopo 1h e 10' dalla partenza, in località Base 0.

Base 0, postazione militare durante la II Guerra Mondiale, è oggi un punto di sosta panoramico da cui, svoltando a destra si può raggiungere Pietre Strette, scendendo a sinistra, invece, si raggiunge la Baia di San Fruttuoso, di cui si può già vedere qualche splendido scorcio.

Questo tratto di percorso, che si sviluppa quasi interamente nel bosco, richiede un po' di attenzione perchè è abbastanza ripido e il fondo irregolare e ricoeprto di foglie che possono renderlo scivoloso.
L'arrivo a San Fruttuoso è presso la base di atterreggio degli elicotteri, da qui si prosegue in mezzo ad alcune abitazioni e passando sotto a un portico si accede alla prima delle due incantevoli baie.

Fatta la meritata sosta di riposo, dopo aver visitato il borgo si affronta la salita che porterà a Pietre strette; il sentiero ha inizio dietro all'Abbazia e segue la direzione per Torra Andrea Doria che si raggiunge con una ripida, ma breve, scalinata.

Da qui un piccolo viottolo sale, da subito molto ripido, inoltrandosi in una valle ombrosa e costeggiando un ruscello. I tornanti proseguono poi in mezzo alle fasce e alle piante di ulivo in un tratto più assolato, passando davanti ad un agririfugio in località Molini.

Oltrepassata località Casella, dove c'è un rubinetto di acqua potabile, il sentiero si addentra di nuovo nel bosco e in circa 20' arriva agli imponenti massi rocciosi, che contraddistinguono località Pietre Strette (465mt s.l.m.), fulcro del Monte di Portofino nonchè punto di sosta attrezzato con tavoli, panche e acqua potabile.

Prendere il sentiero direzione Portofino e alla prima biforcazione prendere il percorso a sinistra; dopo circa 5 minuti si incrocia il sentiero che scende a S. Margherita L. via Costasecca (segnavia).

All'inizio molto ripido e un po' impervio, via via si addolcisce rendendo la camminata piacevole; dopo circa 15' si arriva alla biforcazione per Croce di San Siro (2 minuti), una vecchia Croce eretta in onore del Santo omonimo nel 1937.
Scendendo ancora dopo altri 30 minuti si arriva all'inizio di via Costasecca proprio dietro al palazzo del comune.

Entrati nell'abitato di Santa Margherita L. (da non perdere una visita alla città) si segue la direzione mare e si raggiunge Piazza V. Veneto, da dove si può decidere se tornare a Portofino con i mezzi pubblici (da qui partono sia i bus che i battelli) oppure continuare a piedi lungo la litoranea (circa 6 Km).Villa Durazzo vista dal Parco di Portofino

Proponiamo quest' ultimo tratto lungo la strada carozzabile (magari da evitare in alta stagione quando è molto trafficato di auto) perchè è una passeggiata molto bella.

Da Piazza Vittorio Veneto mantenendosi sul lungomare si attraversano i giardini per proseguire, poi, davanti al mercato del pesce fino ad arrivare all'entrata del porto turistico.

Proseguendo sempre diritti, oltrepassate spiagge e la discoteca Covo di Nord-Est, all'altezza dell'Abbazia la Cervara (sopra la strada) incomincia una bella passerella a sbalzo sul mare che, eccetto una breve interruzione in prossimità di Villa Bonomi Bolchini, continua (e termina) fino a Paraggi.

Attraversato il piccolo borgo si prende la ombreggiata pedonale sopra strada che in circa 30 minuti vi riporterà a Portofino.

* Tratto di strada accessibile a motorini e piccole mezzi, a disposizione degli abitanti.

Sblocca, visualizza e scarica la traccia acquistando una mappa.

Il percorso tracciato con il GPS su Google Maps

Scheda tecnica

Durata
Da 5h a 7h
Lunghezza km
oltre 15
Difficoltà
Medio - Alta

Scarica

Sblocca questa funzione supportandoci con l'acquisto della nostra mappa dei sentieri.

Portofino - San Fruttuoso - Pietre strette - Santa Margherita Ligure

Pagamenti sicuri al 100%