Portofino Vetta - Base 0 - Portofino - Paraggi - Olmi

Difficoltà | Media |
Durata | 4h 30' |
Lunghezza km. | 15,000 |
Segnavia | ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() | |
![]() |
Parcheggiata l'auto nel piazzale che si incontra sulla destra, poco dopo la chiesetta in pietra di Portofino Vetta (420 mt. s.l.m.), si può scegliere se inoltrarsi nel parco tramite l'ingresso di fronte al parcheggio oppure proseguire per circa 300 metri sulla strada carrozzabile fino al secondo accesso ai sentieri, alle spalle del lussuoso hotel.
Le due entrate confluiscono nel medesimo sentiero che avanza quasi totalmente in pianura, passando sotto alle antenne TV e toccando località Gaixella (412mt. s.l.m.), una piccola area, crocevia di numerosi sentieri (Semaforo Nuovo, Semaforo Vecchio, San Rocco), attrezzata con panche, tavoli di legno e un rubinetto di acqua potabile.
Il cammino prosegue mantenendo il largo sentiero ombreggiato che, in breve e senza difficoltà, arriva a Pietre Strette (464 mt. s.l.m.), fulcro del Monte di Portofino. Si segnala un rubinetto di acqua potabile, uno dei pochi di tutto il tragitto.
Qui proseguire diritti ancora per pochi metri fino alla prima deviazione, sulla destra, che indica località Base 0.
Il sentiero, che segue il crinale del Monte e presenta molti punti panoramici, avanza in falsopiano fino a località Felciara (436mt s.l.m.), uno spiazzo in mezzo alle felci attrezzato per la sosta.
In breve tempo si incontrano le località Ghidelli (393mt s.l.m.), da cui parte anche un raccordo per il percorso che conduce a Portofino mare, e Costa dei Ghidelli, da cui parte un piccolo raccordo per la strada che giunge a San Fruttuoso da Pietre Strette.
Il tragitto avanza ora in discesa e arriva a località Base 0 (220mt s.l.m.), dove si trova un punto di sosta ombreggiato con un tavolo e panche in legno. Qui potete concedervi qualche minuto di pausa nella piccola terrazza sul mare che trovate dietro la roccia. Per prosguire, tenendo le spalle alla roccia, prendete il sentiero a destra (a sinistra si scende a San Fruttuoso di Camogli) sul sentiero molto panoramico che alterna brevi tratti pianeggianti a numerosi saliscendi tra sporgenti roccioni.
Il percorso (in estate molto soleggiato) è completamente affacciato sul mare con incredibile vista sulle calette sottostanti.
Giunti ad un piccolo nucleo di case ci si immette in una breve ma ripida discesa carrabile che termina in mezzo agli alberi di castagni; si prosegue ora con un sentierino stretto e pianeggiante che passa sopra Cala degli Inglesi (raggiungibile con un percorso un po' impegnativo) e arriva a località Cappelletta, chiamata così per la presenza di una piccola cappella.
Oltrepassato un cancello, che impedisce il passaggio agli animali selvatici, la mulattiera è tutta in discesa e sfocia in via Fondaco, e quindi nel parcheggio di Portofino.
Dopo una visita al famoso borgo, il cammino riprende, presso la chiesa di San Martino, con la pedonale Portofino-Paraggi, una bella passeggiata nel verde che offre i medesimi scorci panoramici della sottostante strada carrozzabile.
Giunti a Paraggi dirigersi in fondo al parcheggio dove parte la cosidetta "Via dei Mulini". Il sentiero inizia con una scalinata in cemento proseguendo in una valle ombrosa passando accanto ai resti di alcuni vecchi mulini (tutti accompagnati da pannelli descrittivi) sfociando sotto il Mulino della Gassetta, piccolo museo e centro di ristoro.
Svoltando a sinistra, un viottolo pianeggiante in località Olmi (250 mt. s.l.m.), si immette sul percorso principale che collega Portofino Mare a Portofino Vetta; il sentiero a destra, largo e ben tenuto sale sempre dritto tra alberi di castagno, pini, lecci passando per località Crocetta (363 mt. s.l.m.), dove ci si può riposare su alcune panchine ombreggiate e località Bocche (454mt. s.l.m.), altro punto di sosta dotato anche di tavoli e rubinetto di acqua potabile.
In 15 minuti da qui ci si ritrova nuovamente a località Pietre Strette e dunque, seguendo il tragitto dell'andata l'itinerario termina nel parcheggio di Portofino Vetta.
Sblocca, visualizza e scarica la traccia acquistando una mappa.
Scheda tecnica