Portofino Vetta - San Fruttuoso - Passo del bacio - Batterie - Semaforo Nuovo

Portofino Vetta - San Fruttuoso Passo del bacio - Batterie - Semaforo Nuovo
  • Portofino Vetta - San Fruttuoso Passo del bacio - Batterie - Semaforo Nuovo
  • Portofino Vetta - San Fruttuoso Passo del bacio - Batterie - Semaforo Nuovo
  • San Fruttuoso di Camogli, Monte Parco di Portofino
  • Cala dell'oro, Punta Torretta, parco di Portofino
  • Passo del bacio, Monte Parco di Portofino
  • Passo del bacio, Monte Parco di Portofino
  • Semaforo Nuovo, Parco di Portofino
Difficoltà Alta
Durata 4h 45'
Lunghezza Km 10,900
Segnavia   + + + triangolo.png +
Dislivello 3m - 528m | dislivello positivo 961m | dislivello positivo 962m
PartenzaPunto di partenza
Passante per

Quest'itinerario, che permette di scoprire i sentieri e i punti più panoramici del Parco di Portofino, richiede un'adeguata preparazione atletica per la durata, i dislivelli e i passaggi con catene. Alcuni tratti sono classificati EE.

Si raccomanda inoltre di:
- indossare scarpe da trekking
- munirsi di una buona quantità di acqua
- evitare le giornate più calde e assolate.

La partenza è a Portofino Vetta, dove c'è la possibilità di parcheggiare gratuitamente auto e scooter nell'area che precede l'arrivo all' hotel Kulm proprio di fronte all'accesso al Parco, che in pochi metri conduce al sentiero principale, che bisogna seguire a destra, ignorando le deviazioni che si incontrano, arrivando così in località Gaixella, riconoscibile per la presenza di un rubinetto di acqua potabile e un tavolo con panche in legno.
Proseguendo sempre dritti, in breve, si raggiunge un'altra area di sosta il località Pietre Strette, considerato il fulcro del Monte di Portofino per i numerosi sentieri che lo attraversano.

Per il nostro itinerario si mantiene la destra per passare tra gli imponenti massi di puddinga e proseguire sul sentiero, ben segnalato, che scende a San Fruttuoso di Camogli, un percorso, tutto in discesa, inizialmente ombreggiato dagli alberi e costituito da una serie di tornanti.
Dopo circa 20' minuti si esce dal bosco e si raggiunge la sorgente Caselle, con rubinetto di acqua potabile, e poco dopo un vecchio mulino, oggi restaurato e adibito ad agriturismo, dove è possibile dormire o sostare per il pranzo (verificare giorni di apertura).

Da qui si alternano tratti soleggiati, in mezzo a fasce coltivate e tratti più ombreggiati che costeggiano un piccolo corso d'acqua, dove non di rado si incontrano capre selvatiche, fino alla cinquecentesca Torre Doria. Seguendo il sentiero a destra si passa alle spalle della maestosa Abbazia di San Fruttuoso e si scende nel cuore dell'incantevole borgo (qui si trova un rubinetto di acqua potabile)
Il percorso è ancora lungo ma chi ha un po' di tempo a disposizione può fare una deviazione alla spiaggia scendendo la scaletta vicino all'entrata della chiesa, altrimenti per proseguire si sale a destra e si segue la traccia che conduce sopra all'imbarcadero (qui ci sono dei bagni pubblici).

Inizia ora la salita che in circa 30 minuti, attraversando un bel bosco caratterizzato da alcuni esemplari di pini marittimi secolari, conduce al valico di Costa del Termine da cui si ridiscende, lato Cala dell'Oro, percorrendo un ripido sentiero (prestare attenzione perchè può risultare scivoloso) che procede in un tipico ambiente di macchia mediterranea.
Giunti in prossimità di una catenella, che delimita il sentiero, inizia il tratto più spettacolare dell'itinerario: uno stretto sentiero affacciato sul mare percorre il lato occidentale del promontorio, con alcuni saliscendi sulla roccia e passaggi esposti attrezzati con catene.
In circa un'ora si raggiunge il rinomato, quanto panoramico Passo del Bacio.

In breve si arriva in località Batterie, caratterizzato dal Centro Visite Batterie che merita una sosta per ammirare il paesaggio, i manufatti bellici e usufruire del rubinetto di acqua potabile.
Per seguire il nostro percorso si torna indietro di qualche passo per imboccare il sentiero, segnato con segnavia F.I.E. semaforo nuovo, che in circa 20 minuti sale a Semaforo Nuovo, altra postazione con una vista che abbraccia da Capo Mele all'Isola del Tino.

In 5 minuti si arriva in località Toca, punto di intersezione di diversi sentieri, dove si deve seguire il largo sentiero in piano, segnavia segnavia FIE, che avanza nel bosco fino a località Paradiso, dove in alto si può notare una costruzione oggi abbandonata, ma fino a qualche tempo fa adibita a rifugio. Prima di proseguire si consiglia di scendere a sinistra per arrivare, in pochi minuti, alla piccole balcone panoramico denominato Rocca del Falco.

Ripreso il sentiero principale inizia la discesa che in circa 20 minuti riconduce a Gaixella e dunque al punto di partenza dell'itinerario.

 

Sblocca, visualizza e scarica il percorso acquistando una mappa.

Vedi il percorso tracciato con il GPS

Scheda tecnica

Durata
Da 4h a 5h
Lunghezza km
10 - 15
Difficoltà
Alta

Scarica

Sblocca questa funzione supportandoci con l'acquisto della nostra mappa dei sentieri.

Anello da Portofino Vetta a S. Fruttuoso, Passo del bacio, Batterie e Semaforo Nuovo.

Pagamenti sicuri al 100%