Trail anello Nozarego - Gave - Paraggi - Portofino - Valle Acqua Viva

Nozarego - Cappelletta delle Gave - Paraggi - Portofino - Valle Acqua Viva - Nozarego
  • Nozarego - Cappelletta delle Gave - Paraggi - Portofino - Valle Acqua Viva - Nozarego
  • Nozarego - Cappelletta delle Gave - Paraggi - Portofino - Valle Acqua Viva - Nozarego
Difficoltà Bassa
Durata 2h 45'
Lunghezza km. 7,200
Segnavia segnavia + segnavia + due righe rosse segnavia
Dislivello 0m - 186m | dislivello positivo 541m | dislivello positivo 541m
PartenzaPunto di partenza

Questo percorso relativamente breve e poco impegnativo (ad eccezione di un ripido tratto di salita ritornando da Portofino) si sviluppa in un magnifico scenario e attraversa alcuni tratti del Parco di Portofino poco conosciuti.

La partenza è 100 metri dopo la chiesa parrocchiale di Nozarego, con la salita di ciottolato che si trova in prossimità della fermata degli autobus.

Dopo la salita iniziale, il sentiero avanza in pianura affacciandosi sul Golfo e, in particolare, su Punta Pedale e sull'Abbazia della Cervara, fino a località Gave, crocevia di sentieri (da qui si può proseguire per località Olmi oppure salire a località Crocetta) caratterizzato da una cappelletta.

L'itinerario prosegue con la mulattiera, a sinistra, che passa sotto alla cappelletta (qui trovate anche un rubinetto di acqua potabile) e scende tra fasce, nella prima parte, e muri a secco, nella seconda, per arrivare, dopo circa 20', a Paraggi.

(lungo il tragitto, a sinistra, si trova la deviazione per la Cervara: un sentiero, maltenuto, in mezzo al bosco che in breve porta davanti all'entrata delle celebre Abbazia e scende sulla litoranea Santa Margherita Portofino).

Percorsi pochi metri sulla strada principale (a destra) s'incontra la bella pedonale Paraggi-Portofino, un percorso alternativo e parallelo alla strada carrabile, immerso nel verde con incredibili scorci sulla baia rinominato Passeggiata dei Baci.

La piacevole passeggiata, dopo circa 30 minuti, termina a Portofino di fronte alla Chiesa di San Martino dove inizia anche il sentiero per risalire verso la Vetta e proseguire il nostro itinerario.

Il sentiero carrabile (è facile incontrare scooter o piccoli mezzi a motore, perlopiù di residenti della zona), largo e molto ben tenuto, sale da subito in maniera molto ripida tra muri di recinzione di belle ville e spazi più aperti da cui si può godere di straordinarie vedute sulla baia di Paraggi e sul lussuoso "Hotel Splendido" che domina la collina.

Al bivio che si incontra in località Fossello, lasciare il sentiero principale per attraversare, a destra, la Valle dell' Acqua Viva, un sentiero fresco e poco battuto. Oltrepassato un piccolo ruscello si arriva in punto dove si nota, a sinistra, un cancelletto chiuso nei pressi di un abitazione, che potrebbe creare dei dubbi sul passaggio ma è solo per impedire il passaggio ai cinghiali; si raccomanda di richiuderlo dopo essere passati.

Inizialmenete il sentiero è stretto e corre in mezzo alla vegetazione, ma poco dopo si addentra in un bel bosco di castagni e prosegue ben marcato e pulito fino ad una prima deviazione, dove bisogna proseguire sempre diritti, e a una seconda, in località Mulino dell'Uva.
Qui attraversato un minuscolo ponticello davanti ad un antico mulino (siamo nella Valle dei Mulini), seguire il sentiero che sale contrassegnato da segnavia due ricghe rosse (a sinistra, invece, si raggiunge il Mulino del Gassetta, punto di ristoro da cui si può ugualmente tornare a Nozarego).

Qui, prestare attenzione, perchè comincia un breve tratto in cui il tracciato è mimetizzato da erba alta ed è particolarmente stretto, a testimonianza del fatto che è poco frequentato, ma via via diventa più pulito e alla diramazione, in località La Costa, dove bisogna continuare diritti in direzione Gave, penetra in un bosco di quercie e maestosi pini marittimi, caratterizzato da alcuni roccioni.
Un breve tratto più aperto anticipa l'arrivo ad alcune abitazioni e, quindi, alla Cappelletta delle Gave.

Qui ripercorrendo il medesimo sentiero dell'andata ci si ritrova al punto di partenza dell'itinerario.

Sblocca, visualizza e scarica la traccia acquistando una mappa.

Il nostro percorso GPS

 

Scheda tecnica

Durata
Da 2h a 3h
Lunghezza km
6 - 8
Difficoltà
Bassa