Anello San Rocco di Camogli - Semaforo vecchio - Semaforo Nuovo - Punta Chiappa

Anello San Rocco di Camogli - Semaforo vecchio - Semaforo Nuovo - Punta Chiappa
  • Anello San Rocco di Camogli - Semaforo vecchio - Semaforo Nuovo - Punta Chiappa
Difficoltà Media
Durata 3h 00'
Lunghezza Km 7,800
Segnavia  segnavia + + +
Dislivello5m - 603m | dislivello positivo 660m | dislivello positivo 653m
PartenzaPunto di partenza
Passante per

Un itinerario ad anello con partenza da San Rocco di Camogli che, percorrendo in parte sentieri meno battuti, tocca alcune delle località principali del Parco di Portofino.

La partenza è all'altezza del parcheggio di San Rocco di Camogli (raggiungibile con i mezzi propri o con il bus da Ruta) dove, lato monte, è stato posizionato un paletto indicatore del Parco (talvolta potrebbe rimanere nascosto da qualche auto parcheggiata davanti) che indirizza a Portofino Vetta.
Si tratta di un sentiero immerso nel bosco () che inizialmente costeggia un ruscello poi prosegue con una scalinata in pietra, costituita da 600 scalini regolari, che in circa 20 minuti conduce sotto all'antenna di Portofino Vetta.

Da qui si segue a destra il sentiero principale che va in direzione Pietre Strette fino a quando, oltrepassata località Gaixella (dove c'è un rubinetto di acqua potabile) si arriva ad un bivio: qui si prosegue sul sentiero che sale in direzione Semaforo Vecchio, segnato con 3-pallini.png
Un bel sentiero ombreggiato e caratterizzato da alcuni massi rocciosi che sale, in parte a tornanti, fino a raggiungere, in circa 35 minuti, il punto più alto del Parco di Portofino (610 mt slm), dove circondato da un'ampia piana sorge il Semaforo Vecchio, oggi adibito a rifugio.
La presenza di alcuni tavoli con panche in legno sistemati ai lati del prato lo rendono un luogo perfetto per un pic-nic.

Dopo una consigliata deviazione alla terrazza naturale panoramica "Frank Sinatra", che sorge alle spalle del rifugio, si riprende il cammino imboccando il sentiero contrassegnato da segnavia semaforo nuovo che, attraversa una zona più umida come si nota anche dalla presenza di molte felci, arriva in località Sella Porcile. Da qui proseguendo sempre diritti si scende in direzione Toca, un crocevia di sentieri dove si trovano due tavoli con panche in legno.

La direzione per Semaforo Nuovo è ben segnalata e ci arriva con una breve passeggiata di 10 minuti.
La vista che si gode da qui è veramente spettacolare, ideale anche per assistere a tramonti mozzafiato.

Da qui inizia la discesa, segnata con raccordo, che conduce a località Batterie con un stretto sentiero che si affaccia sul Golfo Paradiso ed offre suggestivi scorci sul Monte Campana.
In circa 20 minuti si raggiungono i primi bunker risalenti alla II Guerra Mondiale e il Centro Visita Batteria, di fianco al quale si trova un rubinetto di acqua potabile.

Ora il sentiero scende più ripido nella macchia mediterranea seguendo il percorso originario tracciato dai militari tedeschi che costeggia le installazioni belliche; con scalini, a tratti irregolari ma dotati di catene per sostenersi, si giunge a Punta Chiappa, dove è possibile fare il bagno e degustare pesce fresco nei due ristoranti presenti.

Percorrendo la pittoresca passeggiata sul mare che passa da Porto Pidocchio, dove attraccano i battelli, si arriva da piccolo nucleo di case da dove parte una scalinata in cemento, costituta da 1000 scalini, che conduce alla Chiesa di San Nicolò di Capodimonte (considerata una delle Abbazie più antiche della Liguria) e dunque a San Rocco di Camogli, da dove seguendo la strada carrabile in breve si ritorna al punto di partenza.

Sblocca, visualizza e scarica la traccia acquistando una mappa.

Percorso tracciato con GPS

Scheda tecnica

Durata
Da 3h a 4h
Lunghezza km
8 - 10
Difficoltà
Media

Ti consigliamo anche