Difficoltà | Bassa |
Durata | 4h 00' |
Lunghezza km. | 12,700 |
Segnavia | ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() | |
![]() |
Un percorso ad anello da Prato Sopralacroce per raggiungere il Lago di Giacopiane, comprendente la salita al Monte Agugiaia e la visita dell'antico borgo di Perlezzi.
Prato Sopralacroce frazione di Borzonasca, da cui dista 7 chilometri, si raggiunge da Chiavari seguendo la direzione per Carasco, proseguendo poi sulla SP 586 fino al cimitero di Borzonasca per continuare a destra sulla SP 49.
All’inizio del paese, presso una fontana dove è possibile rifornirsi di acqua, ci sono alcuni slarghi in cui parcheggiare l’auto senza intralciare il passaggio.
Qui inizia anche il sentiero segnalato con il segnavia e una freccia che invita a salire arrivando, dopo pochi metri, in un punto dove non è chiara la direzione da seguire: si deve proseguire sul sentiero più a sinistra che sale ripido nel bosco per poi piegare a sinistra offrendo un bello scorcio sul Prato Sopralacroce.
Si cammina ora per un tratto in leggera salita in un bel bosco di castagni, dove i segnavia sono chiari e visibili, prima di iniziare la salita lungo la mulattiera che, attraversando campi, conduce alle ultime case sparse di Perlezzi.
Si prosegue sempre in salita sul sentiero con pochi alberi, in estate dunque molto assolato, e erba alta (consigliati pantaloni lunghi) tagliando in due punti la strada carrabile, per arrivare, circondati da un ambiente molto scenografico, al Passo dell’ Agugiaia (995 mt).
Seguendo le indicazioni per Malga Perlezzi si segue la strada asfaltata a destra che, in breve, diventa una strada sterrata molto panoramica e attraversando una zona di pascolo giunge, in circa 20 minuti, alla Malga un agririfugio dove poter gustare prodotti locali e pernottare immersi nel silenzio (contattare in anticipo per verificare apertura e disponibilità).
Oltrepassata la struttura si continua ancora sulla strada sterrata fino ad un bivio in cui, a sinistra, si stacca il tracciato, con segnavia , per i Laghi di Giacopiane che già si vedono in lontananza. Il sentiero inizialmente caratterizzato da terreno pietroso scende gradualmente nel sottobosco per attraversare un ruscelletto e continuare poi, prevalentemente in piano.
Attraversato un ponte in cemento, con un ultimo tratto in un ombreggiato bosco di castagni si passa presso un’area attrezzata per il pic nic, prima di scendere al Lago di Giacopiane, bacino di origine artificiale dove è vietato fare il bagno.
Volendo, con una facile passeggiata di circa 4 chilometri, si può fare il giro del lago.
Il ritorno si fa sullo stesso sentiero dell’andata ma giunti al primo bivio, dopo il ponte in cemento, si segue il sentiero più basso, a destra, per fare una breve variante che si ricollega poi al sentiero principale.
Tornati sulla sterrata la si segue oltre la Malga per circa 1500 metri fino a incontrare, a destra, un cartello con la direzione per Monte Agugiaia.
Seguendo il crinale in 15 minuti si sale sulla vetta del Monte Agugia (1901 mt), dove è stata collocata una Madonna a protezione della valle sottostante.
La vista è spettacolare e merita la deviazione anche se bisogna fare andata e ritorno sullo stesso sentiero.
Tornati sulla sterrata il percorso è tutto identico a quello dell’andata, si scende quindi dal Passo dell’ Agugiaia sempre dritti in direzione del paese ma, questa volta, giunti all’inizio di Via Perlezzi si prosegue a destra.
In questo modo si ha la possibilità di entrare nel cuore di Perlezzi, antica frazione di Borzonasca, e perdersi tra i vicoletti per scoprire gli angoli più caratteristici e ammirare gli importanti portali in pietra ancora visibili sopra alcune abitazioni, edificate una attaccata all’altra e circondate da orti.
Dopo la visita si scende sulla strada carrabile incontrando subito una scorciatoia che taglia nel bosco per ritrovare nuovamente la strada (qui c’è una fonte di acqua potabile) che ora si deve seguire a sinistra per scendere sulla SP 49, e, sempre mantenendo la sinistra, tornare in pochi minuti a Prato Sopralacroce.
Sblocca, visualizza e scarica la traccia gpx diventando Supporter.
Scheda tecnica
- Durata
- Da 3h a 4h
- Lunghezza km
- 10 - 15
- Difficoltà
- Bassa