Difficoltà | Bassa |
Durata | 2h 00' |
Lunghezza Km | 5,160 |
Segnavia | ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() | |
![]() |
Un anello nel Parco di Portofino semplice ma appagante, che tocca alcuni punti panoramici di notevole bellezza.
San Rocco di Camogli è raggiungibile con i propri mezzi (attenzione alla zona e agli orari della ZTL), con il bus o a piedi da Ruta o a piedi da Camogli.
L’itinerario comincia nel piazzale della chiesa, una finestra sul Golfo Paradiso da dove si può ammirare Camogli e tutta la costa fino a Genova. Qui c’è un rubinetto di acqua potabile e il panificio Maccarini, famoso per la galletta del marinaio ma sono da provare anche focacce e torte salate.
Si oltrepassa la chiesa per proseguire sul sentiero a balcone sul mare con segnavia che avanza principalmente in piano; ignorando la deviazione a destra che scende a Punta Chiappa, si prosegue dritti passando accanto ad alcune abitazione prima di raggiungere, con una breve salita, il raccolto e pittoresco borgo di Mortola.
Superato il nucleo di case il sentiero scende leggermente per poi proseguire, principalmente piano, in un bel bosco fino ad arrivare al bivio di Fornelli, dove si abbandona il sentiero principale per salire a sinistra, seguendo il segnavia .
Si sale ora nel bosco con una serie iniziale di tornanti per poi proseguire su un tratto più aperto che offre qualche scorcio panoramico prima di rientrare nel bosco e affrontare un ultimo tratto ripido che conduce a Toca, un incrocio di sentieri dove è stata collocata un tavolo con panche.
Si prosegue ora a destra sullo stretto tracciato, segnavia , che in 10 minuti conduce a Semaforo nuovo, uno dei punti più panoramici del Parco di Portofino. L’area offre diverse postazioni per rilassarsi, con possibilità di utilizzare tavoli e panche, e godere della vista incredibilmente aperta sul Golfo che, nelle giornate più terse permette di scorgere la Corsica e la Gorgona.
Davanti alla panchina più fotografata del Parco, inizia il sentiero, con segnavia che in circa venti minuti scende in località Batterie; si tratta di un tracciato evidente che dopo il primo tratto nella boscaglia prosegue con vista più aperta tra bassa macchia mediterranea offrendo suggestivi scorci, specie nelle ore che precedono il tramonto, sul Monte Campana e sulla costa oltre Genova.
Giunti a Batterie, dove sono visibili le postazioni militari della Seconda Guerra Mondiale, si prosegue a destra per seguire il sentiero a mezza costa che, prima di entrare nel bosco, con alcuni scalini in conglomerato raggiunge un altro punto molto panoramico, che i soldati avevano scelto per ricavare una piccola postazione dove stava la "Sentinella".
Il sentiero dunque scende nel bosco per proseguire in piano e arrivare al bivio incontrato all’andata, chiudendo così l’ anello.
Ripercorrendo ora lo stesso percorso dell’andata, si ritorna a San Rocco di Camogli.
Il percorso GPS su Google Maps
Sblocca, visualizza e scarica la traccia gpx diventando Supporter.
Scheda tecnica
- Durata
- Da 2h a 3h
- Lunghezza km
- 4 - 6
- Difficoltà
- Bassa
Ti consigliamo anche