Trail ad anello Castiglione chiavarese - Masso - Bracco

Difficoltà Media
Durata 3,00h
Lunghezza km. 9,300
Segnavia Due linee verticali 
Dislivello128m - 415m | dislivello positivo 500m | dislivello positivo 500m
PartenzaPunto di partenza
Passante per

Facile e piacevole itinerario per scoprire alcuni piccoli borghi della Val Petronio.

La partenza è da Castiglione Chiavarese, borgo collinare che dista circa 10 chilometri dal casello autostradale di Sestri Levante e si raggiunge percorrendo la SS 523.
Entrando in paese ci sono alcuni posti auto subito dopo il bar e altri poco più avanti, sopra la strada. La località è raggiungibile anche in autobus da Sestri Levante.

Il percorso inizia con la scalinata che s’incontra vicino al bar/trattoria e scende in direzione della biblioteca per poi attraversare la parte più pittoresca del paese, con le piccole case colorate attaccate le une alle altre Due linee verticali.

Giunti su una strada secondaria si continua a destra per pochi metri per continuare poi a sinistra sulla ripida discesa che conduce verso due abitazioni circondate da giardino.
Qui un breve tratto di sentiero scende nel bosco, passando accanto ad un rustico abbandonato, per sbucare sulla sottostante Via Fiume.

Proseguendo a destra sulla tranquilla strada carrabile si entra nella frazione di Fiume, un tranquillo e raccolto nucleo di case ben ristrutturate di cui un paio adibite a b&b.
Qui c’è un rubinetto di acqua potabile.

Alla fine dell’abitato si segue il tracciato che scende verso il Torrente Petronio per costeggiarlo con una piacevole passeggiata in piano, passando accanto ai resti di antichi mulini, fino al ponte in pietra che permette di attraversarlo e salire nel bosco nel versante opposto.

Alternando tratti in salita a tratti più pianeggianti si cammina all’ombra di un bel bosco misto di castagni e faggi per poco più di un chilometro terminando su una strada sterrata che costeggia un maneggio per salire ripida verso Masso di cui si intravede già il campanile.

Pochi minuti e ci si ritrova dentro a questo piccolo ed accogliente borgo circondati da case colorate, tipicamente liguri, con inevitabile sosta sul sagrato della chiesa di San Michele per ammirare il bel "risseu" (mosaico acciottolato in genovese) e fermarsi qualche minuto sulla panchina ombreggiata da una grande albero per ammirare la vallata.
Nella frazione è presente un rubinetto di acqua potabile e un b&b.

Il nostro itinerario prevede una deviazione per visitare l’area delle miniere dove veniva estratto il rame, considerate tra le più antiche di Europa.

Si scende dunque tra le case per arrivare su Via Loreto, dove sorge il Polo Archeominerario di Castiglione Chiavarese, e proseguendo sempre in discesa continuare su un sentierino sulla destra, senza segnavia, ma abbastanza intuitivo che, in circa 10 minuti di cammino, porta al punto di appoggio per le visite e al cancello di ingresso di una delle gallerie.
Per informazioni sulle visite guidate alle miniere al museo consultare il sito del mucast

Ripercorrendo la stessa strada dell’andata si risale a Masso e si scende nuovamente in direzione del maneggio ma girando prima, al bivio, a destra, seguendo il segnavia Due linee verticali. Si tratta di un bel percorso nel bosco in salita, con qualche tratto un po’ più ripido, e un passaggio attrezzato con utili cavi d’acciaio per sostenersi perché con il bagnato potrebbe risultare scivoloso.

La salita regala alcuni scorci panoramici sulla vallata e sulla costa fino al Promontorio di Portofino prima di giungere ad un’area attrezzata con panche e tavoli in legno.

Da qui si prosegue in piano su un largo sentiero che in breve diventa una sterrata e conduce sulla strada asfaltata, la strada provinciale 60, che si segue a sinistra per raggiungere la il paese Bracco (3 chilometri da Masso), frazione di Moneglia che sorge sulla collina a cavallo tra la località costiera e Castiglione Chiavarese.

Si attraversa l’abitato che si sviluppa lungo l’antica Via Romana e, pochi metri dopo la chiesa di San Rocco, presso il circolo Acli, si prosegue a sinistra seguendo il sentiero in ghiaia che inizia a scendere nel bosco, prima con una sterrata a tornanti poi con uno stretto tracciato che, nella parte finale, può risultare invaso da erba alta.
Non c’è segnavia ma la pista da seguire è molto intuitiva.

Al termine della discesa ci si trova davanti ad un cancello di una proprietà privata che bisogna attraversare per raggiungere il ponte che passa sul Torrente Petronio e permette di tornare a Fiume. Da qui, seguendo, a destra, i passi dell’andata si risale a Castiglione Chiavarese.

Il nostro percorso GPS

 

Sblocca, visualizza e scarica la traccia gpx diventando Supporter.

Scheda tecnica

Durata
Da 3h a 4h
Lunghezza km
8 - 10
Difficoltà
Media

Scarica

Il download è riservato ai Supporters di Portofinotrek.

Puoi sostenerci diventando nostro "Supporter".
Un aiuto che ti permetterà di accedere a tutti i contenuti del sito.

Scopri di più

sei già Supporter?
Entra adesso