Santa Margherita Ligure - Pietre strette - San Fruttuoso - Base 0 - Felciara - Bocche - Santa Margherita

Difficoltà | Media |
Durata | 5h 30' |
Lunghezza km | 11,100 |
Segnavia | ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() | |
![]() |
La partenza è in via Costasecca (20mt s.l.m.) proprio dietro al palazzo del comune e dopo circa 300mt si abbandona la strada carrabile asfaltata per continuare a destra su un percorso pedonale.
Si costeggiano fasce e proprietà private e dopo venti minuti c'è una prima deviazione per località Nozarego; si prosegue seguendo sempre i due rombi ().
Dopo altri 10 minuti, che alternano tratti di strada carrabile a sentiero di ghiaia, si arriva alla seconda deviazione per la località Nozarego; da qui in poi il sentiero si fa abbastanza ripido con scalini spesso alti ed irregolari fino ad arrivare in località "Costa d'aria" incrociando una breve deviazione che porta alla "Croce di S.Siro" (2 minuti), una vecchia Croce del 1937.
Il percorso continua in salita incrociando dopo pochi metri la deviazione per Monte Pollone e dopo altri 15 minuti la deviazione per Dolcina alta e San Lorenzo della Costa.
L'ultimo tratto di salita è molto ripido ma altrettanto entusiasmante; si incrocia il sentiero Pietre strette - Portofino e, svoltando a destra, dopo 5 minuti di cammino in piano si arriva in località Pietre strette, attrezzato con panche, tavoli di legno e un rubinetto di acqua potabile. Il percorso è per il 95% del suo sviluppo all'ombra di Lecci, Castagni e Querce.
Il sentiero, ben segnalato, che conduce a San Fruttuoso inizia dietro alle rocce di puddinga e scende con tornanti, abbastanza ripidi, in mezzo alla boscaglia. Dopo circa 20' minuti si raggiunge la sorgente Caselle (qui ci si può rifornire di acqua fresca) e, poco dopo, un vecchio mulino, oggi restaurato e adibito ad agriturismo.
Da qui si alternano tratti soleggiati, in mezzo a fasce coltivate ad ulivi, e tratti più ombreggiati che costeggiano un piccolo corso d'acqua, fino alla cinquecentesca Torre Doria, meritevole di una visita. Ancora un centinaio di metri per accedere al sagrato della chiesa e quindi al pittoresco borgo.
Per chi ama il pesce fresco, non può mancare una sosta pranzo nei ristorantini sulla spiaggia
Il ritorno lo si affronta in direzione Base "0" con un percorso abbastanza impegnativo data la salita, in alcun punti, abbastanza ripida; non mancano gli scorci panoramici, veramente numerosi e unici, soprattutto sulla baia di San Fruttuoso. Dopo circa 45 minuti si arriva a Base "0" (220mt s.l.m.).
Continuando a salire si prende il sentiero a sinistra e passata Costa dei Ghidelli e Ghidelli si arriva in località Felciara, caratterizzata, come dice il nome, da una folta vegetazione di Felci; qui è possibile usufruire di panche in legno e tavoli per riposare e riprendere fiato...
Si segue la direzione Bocche e in circa 15 minuti si arriva alla deviazione per Pietre strette (da segnalare un rubinetto di acqua potabile), salendo a sinistra dopo altri 5 minuti, si incrocia il sentiero percorso all'andata che scende in Via Costasecca, tornando al punto di partenza.
Sblocca, visualizza e scarica la traccia acquistando una mappa.
Scheda tecnica
Ti consigliamo anche