Difficoltà | Bassa |
Durata | 3h 00' |
Lunghezza Km | 7,700 |
Segnavia | ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() | |
![]() |
La partenza è a Recco dal ponte pedonale che va in direzione della piscina in Passeggiata Punta Sant'Anna che si percorre a sinistra per pochi metri per imboccare poi una scaletta tra i condomini (può risultare un po' mimetizzata) che sale su Via Romana e dunque sull' Aurelia.
Attraversando la strada dal semaforo s'imbocca Salita Megli con segnavia FIE una mulattiera che sale, inizalmente tra le abitazione e in circa 20 minuti termina sotto la chiesa di Nostra Signora delle Grazie, nella deliziosa frazione di Megli.
Qui si trova anche un rubinetto di acqua potabile.
Dopo aver ammirato il panorama che si apre davanti al piazzale della chiesa, si prosegue lungo Salita Castelletti una scalinata che sale in maniera abbastanza ripida e che porta sulla strada carrabile in località Torre di Marana. Si svolta a destra per pochi metri per riprendere nuovamente il sentiero a sinistra che sale verso località Quadrivio di Marana prima, e dopo circa 900 metri raggiungere un'area molto aperta da cui si può ammirare il mare chiamata Sullagà.
Qui si può proseguire per diverse direzioni, il nostro percorso, in questo tratto particolarmente piacevole, continua in salita in direzione Pendici Est Monte Castelletto che si raggiunge dopo poco più di 300 metri e precede di poco la località Redentore nord.
Ora seguendo il sentiero in direzione mare si arriva in breve a Redentore di S. Uberto dove è possibile ammirare la grande stele del Redentore e la piccola chiesetta, molto caratteristica.
Il percorso continua prendendo la discesa verso S. Bartolomeo un sentiero che si snoda nella boscaglia per terminare su una strada carrabile dopo poco più di 700 metri.
Si svolta a sinistra lungo la strada asfaltata che si abbandona dopo poco più di 150 metri per rientrare nuovamente nel bosco con un sentiero inizialmente in salita e poi piano di circa un chilometro che conduce Sant'Apollinare.
Dopo aver visitato la chiesetta si prende Via Belvedere, una strada in cemento che passa tra belle abitazioni e offre scorci molto panoramici, per abbandonarla poco dopo imboccando una ripida discesa che conduce su Strada della Baggiara, il sentiero sottostante che più rurale.
Si passa davanti alla torre medievale e poco dopo si arriva in località Polanesi, zona campetto.
Il percorso prosegue in direzione Recco e, dopo pochi metri, in località Cimitero, si scende a destra lungo una lunga scalinata che arriva direttamente a Mulinetti, sulla Via Aurelia.
Qui si prende direzione Recco e sul ponte si attraversa per passare nel sottopasso della vecchia Stazione ferroviaria e proseguire a sinistra verso Recco su una piacevolissima strada vista mare e circondati da bellissime ville.
La passeggiata si conclude nei pressi della piscina comunale di Recco, dove si conclude anche questo itinerario.
Il percorso tracciato con il GPS
Sblocca, visualizza e scarica la traccia gpx diventando Supporter.
Scheda tecnica
- Durata
- Da 2h a 3h
- Lunghezza km
- 6 - 8
- Difficoltà
- Bassa