Rapallo - S. Maurizio dei monti - Passo della Crocetta - Pian dei merli - Rapallo

Rapallo - S. Maurizio dei monti - Passo della Crocetta - Pian dei merli - Rapallo
  • Rapallo - S. Maurizio dei monti - Passo della Crocetta - Pian dei merli - Rapallo
  • Rapallo - S. Maurizio dei monti - Passo della Crocetta - Pian dei merli - Rapallo
  • Rapallo - S. Maurizio dei monti - Passo della Crocetta - Pian dei merli - Rapallo
  • Rapallo - S. Maurizio dei monti - Passo della Crocetta - Pian dei merli - Rapallo
  • Rapallo - S. Maurizio dei monti - Passo della Crocetta - Pian dei merli - Rapallo
  • Rapallo - S. Maurizio dei monti - Passo della Crocetta - Pian dei merli - Rapallo
  • Rapallo - S. Maurizio dei monti - Passo della Crocetta - Pian dei merli - Rapallo
Difficoltà Media
Durata 3h 00'
Lunghezza Km 10,200
Segnavia segnavia + segnavia
Dislivello 24m - 583m | dislivello positivo 873m | dislivello positivo 875m
PartenzaPunto di partenza

La partenza di questo percorso ad anello è in Via Antica dei Monti (che faceva parte dell'antica "Via del sale"), una piccola strada che trovate sulla destra dopo aver oltrepassato il ponte dell'autostrada, indicata come "itinerario ciclabile"; la si raggiunge percorrendo Via Betti.

L'asfalto lascia ben presto il posto al cemento, e man mano che si sale e ci si allontana dalle abitazione per entrare nel bosco, diventa una mulattiera ben tenuta.
In circa 30 minuti si raggiunge il "Complesso Molitorio" di San Maurizio dei Monti, un piccolo gruppo di case contadine con un mulino e un frantoio risalenti al Seicento, oggi "Museo della civiltà contadina", gestito dall' Associazione culturale "La Cipressa".

Attenzione: Spesso si viene accolti da un cane che abbaia, ma alla fine risulta innocuo.

Attraversato il piccolo ponticello, si prosegue passando accanto ad alcune case e dopo un ultimo strappo in ripida salita si arriva sulla strada statale che da Rapallo porta a Montallegro: si attraversa e si percorre in discesa per pochi metri, per imboccare, dopo alcuni garage, una strada in cemento che sale e che è la continuazione della precedente pista ciclabile.

Ben presto ci si trova su un sentiero che alterna tratti più assolati e passaggi ombreggiati, ma sempre accompagnati dalla vista mare.
Ancora una volta il sentiero attraversa la strada carrozzabile (poco dopo il bivio tra Montallegro e  Passo della Crocetta) e sulla sinstra è possibile vedere il convento delle Carmelitane Scalze; attraversando la strada e prendendo il sentiero proprio di fronte a voi costeggerete la proprietà del convento in un bel bosco molto ombreggiato.

Nuovamente si attraversa la strada carrabile passando davanti ad un piccolo gruppo di case per rientrare in breve nel bosco e sbucare dopo un centinaio di metri sulla strada asfaltata.

Percorrendola per 100 metri circa, a sinistra, arriverete al Passo della Crocetta (599 metri s.l.m.); qui ad accogliervi una deliziosa chiesetta già presente su alcune piante nel 1600. Detta “Cappelletta SS. Crocifisso”, oltre ad essere un luogo di preghiera era destinata al riparo per i viandanti che si fossero trovati in zona colti da tempo inclemente.

Per il ritorno è necessario prendere il sentiero che parte proprio di fronte alla chiesa; a destra si sale sul Monte Pegge fino al rifugio Margherita mentre per scendere dovete prendere il senteiro in piano, nn facilmente individuabile a causa della fitta vegetazione.
I percorso, contrassegnato da  3 pallini segnavia, risulta semplice e piacevole, fra panorami mozzafiato sul golfo di Rapallo e Portofino e una bellissima e rigogliosissima vegetazione, che, ad inizio estate si tinge di giallo grazie alle numerose piante di ginestra.

Dopo aver incrociato il sentiero che scende dal monte Pegge il segnavia da seguire è il cerchio barrato segnavia.
Qui siamo a Pian dei Merli, riconoscibile per un bel prato e alcuni resti di rustici in pietra, ideale  per una sosta prima di scendere verso il Monte delle Pozze che vi porterà in zona Madonna Nera quindi a S. Agostino riconoscibile dalla bella chiesetta bianca.
Di qui scendendo e oltrepassando il ristorante sulla sinistra, dopo circa 150 metri si svolta ancora a sinistra per arrivare dopo 5 minuti in Via F.lli Betti esattamente al punto di partenza.

Sblocca, visualizza e scarica la traccia acquistando una mappa.

Guarda il percorso su Google Map

Scheda tecnica

Durata
Da 2h a 3h
Lunghezza km
10 - 15
Difficoltà
Media

Ti consigliamo anche