S. Agostino - Gravero

Difficoltà | Bassa |
Durata | 2h 20' |
Lunghezza Km. | 5,300 |
Segnavia | ![]() |
![]() ![]() ![]() | |
![]() |
Quest'itinerario ad anello parte dalla chiesetta di Sant' Agostino che si può raggiungere a piedi da Salita Sant'Agostino (dietro alla ferrovia in Via Bolzano) o in scooter da Via Cerisola (si sconsiglia l'auto per la mancanza di parcheggi).
Imboccare la mulattiera a destra della cappelletta (segnavia: cerchio rosso barrato) che sale tra villette e fasce coltivate e mantenersi su questa anche quando si incrocia una piccola strada asfaltata. Superata località Madonna Nera, riconoscibile da una piccola cappelletta bianca in un'area privata sulla destra, la mulattiera lascia spazio a scalini in cemento e , successivamente a una strada asfaltata che si abbandona dopo pochi metri per seguire in sentiero nel bosco a destra.
Al bivio, che s'incontra subito, tenersi sulla destra (proseguendo dritti si sale al Monte Pegge e Montallegro) e proseguire sul sentiero, non segnalato, che alterna tratti in pianura a brevi discese fino ad attraversare il piccolo borgo semi abbandonato di Gravero, da cui si gode una bellissima vista su Rapallo.
Qui il sentiero comincia scendere un po' dissestato per il passaggio dei cinghiali, passando accanto ad altri ruderi e a un piccolo rio per arrivare ad un cimitero dei cani e da qui alla strada carrabile che porta a San Maurizio dei Monti.
Proseguire a destra sulla strada provinciale per circa 1,2km fino al punto in cui a sinistra vedete “Strada antica dei monti”: ATTENZIONE di fronte, quindi alla vostra destra, c'è il piccolo sentierino un piccolo sentierino che sale con vista su alcuni condomini da una parte e fasce dall'altra, e, in breve, si collega a Via Sant' Agostino, da dove, a destra, si arriva al punto di partenza.
Sblocca, visualizza e scarica la traccia acquistando una mappa.
Scheda tecnica
Ti consigliamo anche