Rapallo - Sant'Ambrogio - Montallegro - Rapallo

Difficoltà | Media |
Durata | 3h 45' |
Lunghezza Km | 9,900 |
Segnavia | ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() | |
![]() |
Un bell'itinerario che si sviluppa sulle alture di Rapallo attraversando zone panoramiche e fitti boschi.
Il nostro percorso inizia in Via Pietrafraccia, una traversa della Via Aurelia a levante, di fronte all'entrata del Parco Casale.
Imboccate Via Sant'Ambrogio, una mulattiera che incontrate subito alla vostra destra. Il sentiero è costituito da una ripida scalinata di cemento che s'inerpica tra alti muri di cinta, interrotta da alcuni tratti più pianeggianti e aperti da cui si possono ammirare bellissimi scorci Rapallo.
Giunti all'incrocio con Via Linare, continuate a sinistra lungo la creuza che sale tra fasce e villette e sbuca su un piccolo slargo, dove, a sinistra, trovate la scalinata che porta alla chiesa di Sant'Ambrogio. Qui vi attende un'ampia vista panoramica da Rapallo a Portofino. Sul piazzale trovate anche un rubinetto di acqua potabile per un eventuale rifornimento (non se ne incontrano altri fino a Montallegro).
Oltrepassate la chiesa e proseguite su Via San Bernardo, la strada asfaltata di fronte a voi, per abbandonarla dopo 50 metri e proseguire sulla mulattiera a destra della cappelletta bianca. Vi trovate subito ad un bivio, proseguite a sinistra lungo salita Boitano, larghi scalini di pietra che salgono tra fasce e rustici e vi conducono ad una strada carrabile.
Attraversatela per riprendere il sentiero stretto, ripido e ricoperto di foglie che sale in mezzo alla boscaglia. Un piacevole tratto in piano, che si sviluppa in un bel bosco di quercie e castagni, vi permetterà di riprendere un po' il fiato prima di riprendere nuovamente la salita.
Il sentiero è ora molto stretto, tanto che in punto è stata sistemata una ringhiera di protezione oggi un po' usurata, ma oltre ad essere circondati dalla pace e dal silenzio potete godere di uno scenario spettacolare sulle vallate circostanti che spazia fino a Sestri Levante.
Giunti ad una piccola edicola votiva, proseguite a sinistra lungo il sentiero che scende per poi risalire e proseguire poi in maniera abbastanza pianeggiante. Prestate attenzione perchè in alcuni punti è particolarmente stretto e mostra qualche segno di cedimento.
Quando vi trovate davanti a un bivio in cui accanto compare anche il simbolo
continuate sulla sinistra (a destra si va verso Chiavari). Arrivate così al ristorante di Montallegro e quindi al Santuario di Nostra Signora di Montallegro
Da qui scendete l'imponente scalinata e dirigetevi alla stazione della funivia (comoda alternativa per raggiungere Rapallo) per imboccare il sentiero che scende con una scalinata di cemento e prosegue con un tratto un po' più pianeggiante affacciato su San Maurizio dei Monti.
Il percorso tutto in discesa, abbastanza ripida, si sviluppa sul selciato in un'alternanza di tratti ombreggianti dai castagni e tratti più aperti e assolati soprattutto quando si oltrepassa un belvedere, in cui ci si può soffermare su una bella panchina. Da qui segue una serie di tornanti vi conduce ad una strada carrabile, in località "Il Pellegrino".
Attraversatela per riprendere la mulattiera che scende in mezzo a belle ville e passando dietro alla Cappelletta di San Bartolomeo si avvicina al centro di Rapallo incontrando i primi condomini.
Attraverso una scaletta di cemento vi ritrovate in Via Don Minzoni, dietro al Teatro delle Clarisse, praticamente a due passi dal centro città.
Sblocca, visualizza e scarica la traccia acquistando una mappa.
Scheda tecnica