Percorso ad anello Portofino Vetta - Semaforo nuovo - San Rocco

Itinerario ad anello Portofino Vetta - Gaixella - Toca - Semaforo nuovo - San Rocco
  • Itinerario ad anello Portofino Vetta - Gaixella - Toca - Semaforo nuovo - San Rocco
  • Portofino Vetta - Gaixella - Toca - Semaforo nuovo - San Rocco - Portofino Vetta
Difficoltà Media
Durata 2h 20'
Lunghezza km. 6,300
Segnavia quadrato.png + segnavia +segnavia +segnavia
Dislivello 197m - 526m | dislivello positivo 606m | dislivello positivo 633m
PartenzaPunto di partenza

A Portofino Vetta si può arrivare con i propri mezzi o a piedi da Ruta; il parcheggio (gratuito) si trova 200 metri prima dell' Hotel

Gli accessi ai sentieri sono due, uno di fronte al parcheggio e l'altro al termine della strada carrozzabile, alle spalle dell'albergo.

Entrati nel Parco, proseguire sulla via principale in direzione Pietre Strette fino a località Gaixella (412m. s.l.m.). Qui è presente un rubinetto di acqua potabile.

Svoltando a destra, si procede sul sentiero pianeggiante (quello in salita conduce a Semaforo Vecchio) che alterna tratti ombreggiati dalle chiome degli alberi a tratti più panoramici; poco dopo la strada inizia a salire fino al località Paradiso (435mt. s.l.m.)

Superato un piccolo rifugio (attualmente chiuso) sopra la strada, le indicazioni segnalano, a destra, un belvedere che si raggiunge in pochi minuti; si tratta della Rocca del Falco, un terrazzino naturale che si affaccia su Camogli, e su l'intero Golfo Paradiso.

Ritornati sul sentiero iniziale, in 10 minuti si arriva a località Toca (453 mt. s.l.m.), piccolo crocevia attrezzato di panche e tavoli.

Seguendo il percorso contrassegnato da un triangolo rosso segnavia Toca - Semaforo nuovo, in 5 minuti si raggiunge il grande piazzale su cui sorge Semaforo Nuovo.

Da questa postazione non solo si gode di un'ampia visuale che spazia da Capo Mele all'Isola del Tino, ma si possono osservare i diversi tipi di vegetazione del Parco e una nutrità varietà di uccelli. Il luogo merita una sosta per ammirare il paesaggio e per assaporare la tranquillità.

Ripresa la marcia, si ritorna a Toca ma qui, invece di fare il tragitto dell'andata, s'imbocca il viottolo a sinistra che inizia scendere tra alberi di nocciole. Benchè il percorso si sviluppi quasi totalmente in mezzo a valli ombrose, presenta alcuni tratti più aperti con bellissimi scorci su Punta Chiappa e Camogli.

In località Fornelli (238mt. s.l.m.) la discesa incontra la strada per le "batterie"; tenendo la destra, il sentiero avanza tra appezzamenti di terreno che, via via che ci si avvicina agli abitati, appaiono sempre più ben curati.

Attraversati i nuclei di case di La Mortola e Il Poggio, con un tratto di strada, che corre parallelo al mare, si arriva al piazzale della Chiesa di San Rocco di Camogli (210mt. s.l.m.).

La frazione offre una piccola, ma valida, scelta di negozi, bar e ristoranti per un'eventuale sosta pranzo.

Per risalire sulla "vetta" si prende il sentiero che parte proprio dietro la chiesa e attraversa subito le case di Galletti; dopo un tratto a cielo aperto dove si possono ammirare sulle facciate delle case, e lungo parte del percorso, caratteristiche mattonelle dipinte a mano che ripercorrono le tappe della Via Crucis, il sentiero entra nel bosco con un percorso agevole (dopo le piogge questo tratto risulta particolarmente fangoso).

Dopo circa 35 minuti, il sentiero giunge in località Gaixella, da dove, con lo stesso percorso dell'andata, si arriva a Portofino Vetta.

Sblocca, visualizza e scarica la traccia acquistando una mappa.

Clicca qui per vedere il persorso in dettaglio.

Scheda tecnica

Durata
Da 2h a 3h
Lunghezza km
6 - 8
Difficoltà
Media
Pagamenti sicuri al 100%