- today
- label News
- favorite 0 likes
- remove_red_eye 7504 views

Sul nostro sito trovate le schede dettagliate di tutti i sentieri del Parco di Portofino escluso quello conosciuto come la Via dei Tubi... perchè?
Perchè è un percorso impegnativo a cui si può accedere esclusivamente accompagnati da guide abilitate (eccetto i residenti nei comuni di Camogli, Santa Margherita Ligure e Portofino), partecipando alle escursioni organizzate regolarmente dall'Ente Parco di Portofino e da guide escursionistiche ambientali private.
Così abbiamo fatto anche noi iscrivendoci alla gita organizzata da Cooperativa Dafne affidata alla guida Claudio Solimano, che per anni ha gestito il Centro Visite Batterie e ha accompagnato molti escursionisti lungo la Via dei Tubi, conoscendo perfettamente ogni angolo del percorso, da quelli più belli e nascosti a quelli più critici che potrebbero necessitare di un aiuto per superarli.
Il percorso incomincia a San Rocco di Camogli e, in località Batterie si stacca dal sentiero che conduce a San Fruttuoso di Camogli seguendo l' acquedotto costruito a fine '800 per portare l'acqua dalla sorgente Casella, sopra alla baia di San Fruttuoso, a Camogli.
Attualmente solo una parte dell'antico acquedotto mantiene l'originaria funzione, il resto è stato adibito a funzione antincendio.
A rendere questo sentiero particolarmente entusiasmante, oltre a incredibili scorci panoramici sul Golfo Paradiso, sono senza dubbio i passaggi nelle tre gallerie (la quarta non è più accessibile) che necessitano l'uso di una torcia e dove, camminando direttamente sui tubi, si possono ammirare concrezioni calcaree e, a seconda delle stagioni, girini e ranocchie e qualche piccolo pipistrello.
Lungo tutto il tragitto occorre prestare attenzione perchè spesso il sentiero è stretto, ma in particolare è fondamentale affidarsi ai consigli della guida per affrontare il tratto che precede l'ingresso dell'ultima galleria, costituito da una scaletta posizionata su una roccia e un passaggio un po' esposto, comunque messo in sicurezza con alcune catene.
Con la Via Tubi, finalmente, abbiamo completato tutta la rete escursionistica del Promontorio del Portofino.
Come è successo a noi, anche a voi capiterà di sentire qualcuno che, ignorando il regolamento, si vanta di essersi avventurato da solo lungo questo sentiero, ma ricordiamo che per i trasgressori è prevista una multa salata oltre eventuali costi di soccorso in caso di incidente... ne vale la pena?
Rimanete sempre informati sul calendario delle escursioni, seguendo le nostre pagine Facebook e Instagram.





